Società

Scuola – Rizza (Cgil): alunni con disabilità fortemente penalizzati

“Lo Stato non fa abbastanza per garantire agli alunni con disabilità il diritto all’istruzione, soprattutto nel Mezzogiorno. La pandemia poi ha aggravato la situazione”. Lo dice Adriano Rizza, segretario della Flc Cgil Sicilia, commentando i dati del report elaborato dall’Istat “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità – Anno scolastico 2018-2019”.
“Tutto questo è inaccettabile – aggiunge – per un Paese che si definisce civile e avanzato. Il sistema scolastico italiano, in particolar modo nel Meridione, è inadeguato alle esigenze degli studenti con disabilità dal punto di vista della dotazione organica, tecnologica e dell’infrastruttura”.
“Servono più docenti – spiega Rizza – ore di sostegno e assistenti all’autonomia. Anche se a livello nazionale il rapporto alunni/insegnanti è di 1,6, ovvero inferiore quello previsto dalla legge (pari a 2), non c’è dubbio che sarebbe necessario avere un insegnante per ogni alunno anche per garantire la continuità della relazione educativa. Questo dato, inoltre, va letto in relazione alle ore di sostegno riconosciute, che nella maggioranza dei casi non sono pari alle ore che lo studente con disabilità trascorre a scuola. Proprio per questo motivo nelle regioni del Sud il 10,2% delle famiglie fa ricorso al Tar, spesso con esito positivo”.
“Oltre ai docenti di sostegno – continua – mancano gli assistenti all’autonomia che svolgono un compito fondamentale. Se la media nazionale è di 1 assistente ogni 5 alunni, nel Mezzogiorno questa si alza a 1 assistente ogni 6 alunni. Anche in questo caso la scuola di un Paese civile dovrebbe avere un assistente per ogni alunno”.
“La pandemia – prosegue Rizza – ha evidenziato la carenza di ausili tecnologici per la didattica, come apparecchiature multimediali e software specifici per l’apprendimento. Ne avrebbero bisogno il 25% degli studenti del Nord del Paese e il 37% del Mezzogiorno. Come se non bastasse quelli forniti dalle scuole non sono idonei rispettivamente nel 10% e nel 13% dei casi”.
“Nel frattempo – conclude – visto che molti istituti sono chiusi, sarebbe il caso di intervenire a livello infrastrutturale per adeguare i plessi. Ad oggi, infatti, in tutta Italia il 38% delle scuole è a norma, mentre nel Mezzogiorno il 29,4%. Qui, infine, solo il 2,1% dispone degli ausili senso-percettivi destinati a favorire l’orientamento”.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

6 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

9 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

13 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago