La rete degli Ecomusei da poco istituita in Sicilia rappresenta l’avvio di un importante processo di innovazione territoriale
La rete degli Ecomusei da poco istituita in Sicilia rappresenta l’avvio di un importante processo di innovazione territoriale la cui finalità è il benessere economico, sociale, ambientale e culturale delle comunità e la cui centralità è l’essere umano. In Sicilia nulla dev’essere inventato perché tutto già esiste. Dobbiamo solamente prenderne consapevolezza e imparare a trasformare le risorse in valore sociale, culturale, economico. Questo l’obiettivo comune che vede lavorare in sinergia gli 11 ecomusei siciliani in co-operazione con le amministrazioni locali e l’assessorato regionale dei Beni Culturali.
Si è svolto infatti lunedì mattina l’incontro tra l’Assessore Regionale Alberto Samonà, i componenti del Comitato Tecnico Scientifico dell’Assessorato e i responsabili della rete. A darne notizia sono il Presidente dell’Unione dei Comuni “Madonie” Pietro Macaluso nella qualità di Soggetto Proponente dell’Ecomuseo ed il referente tecnico Alessandro Ficile.
Nel corso dell’incontro, al quale in rappresentanza delle Madonie hanno partecipato anche Dario Scarpati e Luca Boccalatte, tutti i partecipanti hanno condiviso l’opportunità di azioni congiunte sul territorio regionale e la necessità di lavorare sulla formazione e trasferimento di competenze per rendere le comunità “consapevoli e competenti”.
Riconoscimento e soddisfazione espressa dall’assessore per il lavoro svolto finora dal costituendo Coordinamento regionale degli ecomusei riconosciuti e promette azioni di Governo, finalizzati a sostenere gli Ecomusei già a partire dal 2021.
Con il riconoscimento degli ecomusei regionali ed il relativo coordinamento si auspica l’attenzione delle istituzioni verso un modello di valorizzazione territoriale in cui il patrimonio materiale e immateriale ed il vissuto identitario delle comunità, diano un nuovo e più concreto impulso alla messa in campo di progettualità integrata nella strategia di valorizzazione territoriale.
Coordinamento Regionale degli Ecomusei
1) Ecomuseo Mare Memoria viva, Associazione Mare Memoria Viva, Palermo
2) Ecomuseo “I luoghi del lavoro contadino”, Associazione per la conservazione della cultura popolare degli Iblei, Buscemi-Palazzolo Acreide (SR)
3) Ecomuseo degli Iblei, Associazione Sistema Rete Museale Iblei, Canicattini Bagni (SR)
4) Ecomuseo della Grotta del Drago, della Cava e della città di Scordia, Associazione Parco Cava- Grotta del Drago, Scordia (CT)
5) Ecomuseo del Cielo e della Terra, Fondazione Casa del fanciullo, Diocesi di Acireale (CT)
6) Ecomuseo delle Madonie, Unione dei Comuni “Madonie”, Castellana Sicula (PA)
7) Ecomuseo dei Cinque Sensi, Associazione di promozione sociale Ecomuseo dei Cinque Sensi, Sciacca (AG)
8) Ecomuseo Riviera dei Ciclopi, Comune di Acicastello (CT);
9) Ecomuseo della Valle del Loddiero, Club per l’Unesco di Militello Val di Catania (CT)
10) Ecomuseo “Rocca di Cerere Geopark”, Società consortile Rocca di cerere Geopark, Enna 11) Ecomuseo I Sentieri della Memoria, Associazione Zabara di Campobello di Licata (AG).
Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…
Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…
Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…
Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…