Negli scorsi giorni, le Forze dell’Ordine sono state impegnate su più fronti cittadini, in relazione al riscontro di requisiti amministrativi in possesso degli esercenti controllati. Il tema dell’abusivismo commerciale, in tempi di pandemia, si intreccia inevitabilmente con quello del divieto di assembramento e non sono mancati capillari controlli anche sotto questo aspetto.
I servizi sono stati realizzati a Palermo da una corposa e composita aliquota che ha attinto alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, alla Capitaneria di Porto, alla Polizia Municipale, alla Rap ed all’Asp.
Le irregolarità più gravi sono state riscontrate all’interno di un esercizio di via Montalbo, risultato sprovvisto delle necessarie autorizzazioni comunali e sanitarie, per cui si è proceduto alla chiusura coatta ed al conseguente sequestro amministrativo dei locali, al sequestro di oltre cento chili di prodotti ittici non tracciabili ma risultati idonei da personale Asp e quindi devoluti ad istituti caritatevoli. Sono state contestate violazioni pari ad oltre seimila euro.
Nel cuore di Borgo Vecchio è stata scovata un’attività commerciale svolta sulla pubblica via, ma all’interno di un box in lamiera, anche in questo caso sprovvista di autorizzazioni sanitarie e comunali. Si è proceduto alla chiusura coatta, al sequestro della struttura ed al sequestro di prodotto ittico non tracciabile ma idoneo al consumo umano (85 chilogrammi) e quindi devoluto ad istituti caritatevoli.
Elevate, in questo caso, sanzioni pari a 3309,00 euro.
Nel contesto dei servizi, altri due interventi sono degni di menzione: nel primo caso, al Foro Umberto I, all’interno di un’area prospiciente il mare e quindi una zona pubblica, è stato sgombrato un bivacco abusivo di alcuni cittadini stranieri che via via avevano installato tende da campeggio e diversa mobilia.
In corso Tukory, un “bancarellaro” di frutta e verdura aveva organizzato una vendita al dettaglio senza la scia sanitaria e senza la scia comunale per una parte di suolo pubblico (occupato quindi in eccedenza rispetto a quello consentito). Complessivamente, in questo caso, sono state elevate sanzioni che superano i cinquemila euro e sono stati sequestrati, quasi 190 chilogrammi di frutta, devoluti ad istituti caritatevoli.
I servizi proseguiranno nei prossimi giorni.
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…