Società

Proroghe delle scadenze di revisione, patente e bollo per il Covid

– La pandemia ha sconvolto le abitudini di tutti e non ha quindi risparmiato automobilisti, autisti e persino chi sta studiando per prendere la patente. Per alleviare le difficoltà e limitare le occasioni di contagio il Governo ha quindi predisposto delle proroghe alle scadenze. L’iniziativa ha intenti lodevoli, ma ha anche generato qualche dubbio e quindi cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

CAMBIAMENTI IN VISTA – Partiamo dalle patenti e dai fogli rosa che sono scaduti o sono in scadenza in questo periodo di pandemia. La validità di questi documenti, con scadenza tra il 31 gennaio e il 28 ottobre 2020, era stata prorogata al 13 gennaio 2021. Un nuovo provvedimento li ha prorogati fino al 30 aprile 2021 con il seguente meccanismo.

PROVE PRATICHE PER LA PATENTE – Il passaggio dalla fascia rossa a quella arancione consente alle scuola guida di tornare alla loro normale attività e questo avverrà da lunedì 30 novembre. La Motorizzazione civile della Lombardia e del Piemonte ha infatti comunicato la ripresa degli esami pratici mentre si attendono ancora notizie dalla Calabria. Per il rinnovo di patenti fogli rosa scaduti durante l’emergenza il termine è spostato al 30 aprile 2021, che è la data di scadenza dell’emergenza Covid-19. Si è anche instaurato un meccanismo di proroga automatico: il viceministro Giancarlo Cancelleri ha infatti spiegato che “il rinvio riguarda tutti gli atti amministrativi in scadenza o scaduti a partire dal 31 gennaio 2020. D’ora in avanti, nel caso si dovesse malauguratamente prolungare l’emergenza Coronavirus e dovesse essere emanato un nuovo Dpcm, verrà allungata automaticamente anche la scadenza dei certificati”. In questo modo si evitano le continue ordinanze che “inseguivano” i prolungamenti della fase di emergenza scaturiti dai vari Dpcm. Notiamo che questa ulteriore proroga è valida per circolare in Italia mentre negli altri paesi UE resta in vigore l’estensione di 7 mesi dalla data di scadenza, purché sia compresa tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020. Ricordiamo che il provvedimento che prolunga la validità dei documenti al 30 aprile 2021 entrerà in vigore nei prossimi giorni, non appena verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

REVISIONI – Per le revisioni resta in vigore il DL Semplificazioni di settembre e quindi i veicoli con revisioni in scadenza prima di febbraio 2020 potevano circolare (solo in Italia) fino al fino al 31 ottobre 2020. Se la revisione scadeva nel mese di febbraio si poteva circolare fino al 31 ottobre in Italia e fino al 30 settembre nei Paesi UE. I veicoli con revisione scaduta fra marzo e agosto vedono una proroga di 7 mesi dopo la scadenza in Italia e nei Paesi UE. Per la sola Italia ci sono altre proroghe: la revisione in scadenza a settembre si può rinnovare fino al 31 dicembre 2020 mentre quelle scadute a  ottobre e novembre e quelle che scadranno a dicembre saranno prorogate fino al 28 febbraio 2021. 

BOLLO AUTO – In questo caso, dato che l’imposta è regionale, eventuali proroghe delle scadenze sono fissate regione per regione: una visita ai rispettivi siti istituzionali o agli uffici permetterà di saperne di più. È utile sapere che il DL di ottobre ha fissato al 31 dicembre 2020 il termine della sospensione della riscossione di questa tassa. 

alvolante.it

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

16 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

19 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

21 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

23 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago