Territorio

GAM… al tempo del covid. Proseguono le attività in streaming dell’associazione, oggi un altro incontro

Nell’ottica e nel piano dei lavori dell’associazione, che intende proporre iniziative online sperimentali incentrate sul confronto con i rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del lavoro, delle associazioni di categoria e cosi via, al fine di valorizzare il dibattito in ambito politico e sociale, e i cui temi sono temi cruciali del contemporaneo, si inserisce, dunque, una serie di incontri in streaming incentrati alle più variegate tematiche socio-economiche.

Dopo l’incontro della scorsa settimana, trasmesso in diretta streaming sulla propria pagina Facebook, in cui è intervenuta l’assessore Regionale alle Autonomie Locali Bernardette Grasso ed i sindaci Marcello Catanzaro di Isnello e Antonio Mesi di Montemaggiore Belsito, continua il serrato calendario di appuntamenti della GAM.

Questa pomeriggio, martedì 1 dicembre, alle ore 18:30, saranno ospiti in diretta Stefano Pellegrino, Presidente Commissione Affari Istituzionali ARS, Maria Letizia Di Liberti, Dirigente generale del Dipartimento Regionale attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, Vito Rizzo Sindaco di Balestrate, Pier Calogero D’Anna Sindaco di Bompietro e Antonio Rini Sindaco di Ventimiglia di Sicilia.

Oggi si spazierà su diversi temi: dalla sanità all’ordinamento regionale e le riforme istituzionali. Dando la possibilità agli utenti che seguiranno di porre domande agli ospiti. I quesiti si potranno sottoporre semplicemente inserendo un commento sul post della diretta. Ad animare l’incontro ci sarà ancora una volta il presidente dell’Associazione GAM Roberto Domina e il Web Master Giuseppe Di Gesù.

Tutti gli incontri, che saranno trasmessi in diretta sulla pagina facebook “Associazione GAM – Politiche per i territori” (https://www.facebook.com/associazionegampoliticheperiterritori), si nutriranno della fluida discussione di problematiche, idee e iniziative connesse innescata dal dibattito sviluppato con i partecipanti, e intenderanno creare uno spazio di sinergia tra gli stessi. Di questo e di altri argomenti dialogheranno i relatori, in questo ciclo di incontri pensati sopratutto per il grande pubblico, a cui far giungere le voci delle Istituzioni e di chi le rappresenta. E viceversa, far giungere a quest’ultimi le richieste cosiddette dal basso.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago