Territorio

GAM… al tempo del covid. Proseguono le attività in streaming dell’associazione, oggi un altro incontro

Nell’ottica e nel piano dei lavori dell’associazione, che intende proporre iniziative online sperimentali incentrate sul confronto con i rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del lavoro, delle associazioni di categoria e cosi via, al fine di valorizzare il dibattito in ambito politico e sociale, e i cui temi sono temi cruciali del contemporaneo, si inserisce, dunque, una serie di incontri in streaming incentrati alle più variegate tematiche socio-economiche.

Dopo l’incontro della scorsa settimana, trasmesso in diretta streaming sulla propria pagina Facebook, in cui è intervenuta l’assessore Regionale alle Autonomie Locali Bernardette Grasso ed i sindaci Marcello Catanzaro di Isnello e Antonio Mesi di Montemaggiore Belsito, continua il serrato calendario di appuntamenti della GAM.

Questa pomeriggio, martedì 1 dicembre, alle ore 18:30, saranno ospiti in diretta Stefano Pellegrino, Presidente Commissione Affari Istituzionali ARS, Maria Letizia Di Liberti, Dirigente generale del Dipartimento Regionale attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, Vito Rizzo Sindaco di Balestrate, Pier Calogero D’Anna Sindaco di Bompietro e Antonio Rini Sindaco di Ventimiglia di Sicilia.

Oggi si spazierà su diversi temi: dalla sanità all’ordinamento regionale e le riforme istituzionali. Dando la possibilità agli utenti che seguiranno di porre domande agli ospiti. I quesiti si potranno sottoporre semplicemente inserendo un commento sul post della diretta. Ad animare l’incontro ci sarà ancora una volta il presidente dell’Associazione GAM Roberto Domina e il Web Master Giuseppe Di Gesù.

Tutti gli incontri, che saranno trasmessi in diretta sulla pagina facebook “Associazione GAM – Politiche per i territori” (https://www.facebook.com/associazionegampoliticheperiterritori), si nutriranno della fluida discussione di problematiche, idee e iniziative connesse innescata dal dibattito sviluppato con i partecipanti, e intenderanno creare uno spazio di sinergia tra gli stessi. Di questo e di altri argomenti dialogheranno i relatori, in questo ciclo di incontri pensati sopratutto per il grande pubblico, a cui far giungere le voci delle Istituzioni e di chi le rappresenta. E viceversa, far giungere a quest’ultimi le richieste cosiddette dal basso.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

15 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

18 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

20 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

21 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago