È in libreria il nuovo libro di Teresa Triscari, “Il Moscone e altri racconti” pubblicato di recente per i tipi della Casa Editrice Medinova diretta da Antonio Liotta,
Dieci storie, introdotte da altrettante poesie, che ruotano intorno al tema della donna e dell’essere donna, ieri come oggi; intorno ai tanti mutamenti politici e sociali che contraddistinguono la nostra società; intorno alla tematica dei migranti.
Spaccati di vita, umori, incontri, riflessioni, racconti di una donna che si inoltra con humour e senso critico nella Storia, nei meandri dell’anima, nelle pieghe più recondite dell’essere.
Avvolti in un lirismo soffuso e diffuso, si dipanano storie, riflessioni, pensieri sparsi che però, alla fine, trovano sempre una loro unità interna.
Viaggio esterno tra luoghi e vicende che non sono mai finzioni; e viaggio interiore alla riscoperta dell’io complesso e composito della donna e dell’essere donna; del ricercare un punto di approdo, una sponda, la “patria perduta“.
È un libro di racconti o è un saggio? O sono poesie sparse che l’autrice non ha avuto l’ardire di pubblicare come tali? O sono soltanto pensieri raccattati qua e là?
Qualcosa saranno.
Diceva Joseph Conrad: “Si scrive soltanto metà del libro, dell’altra metà si deve occupare il lettore“
Teresa Triscari
IL MOSCONE e altri racconti
Medinova Editore
Disponibile a Cefalù presso Libreria Misuraca
A Palermo presso Spazi Cultura Macaione e Libreria del Mediterraneo.
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…