“Le vetrine di negozi e centri commerciali cominciano ad animarsi per l’imminenza del black friday, nonostante il lungo periodo di incertezza che stiamo attraversando, e che potrebbe incidere molto sia sul volume degli acquisti previsti per venerdì 27, sia per le modalità stesse di acquisto” sostiene Lillo Vizzini di Federconsumatori Palermo “Così come succede per i saldi, per i quali molti negozi iniziano a fare sconti oltre un mese prima, molti negozi da giorni praticano gli sconti del Black Friday”.
Sono giorni e giorni, ormai, che i grandi portali di vendite online martellano con allettanti offerte i consumatori, attraverso raffiche di mail. Nella rete l’evento comincia a far registrare un considerevole incremento delle ricerche giornaliere, rispetto ad un comune giorno. In gran parte i consumatori sono orientati alla ricerca di buone occasioni per casse acustiche, smartphone, televisori, notebook, smartwatch, aspirapolvere; l’elettronica di consumo la farà da padrone.
L’evento ricade a meno di 4 settimane dal Natale, in prossimità del pagamento di stipendi e pensioni. Secondo una rilevazione fatta a settembre da GfK, noto istituto di ricerche di mercato, un italiano su due ha pianificato di fare acquisti nel corso delle promozioni del Black Friday, (parliamo del 54%). Non solo. Anche a causa del primo lock down del 2020, il 37% degli intervistati compra equamente sia nei negozi sia in rete.
“Le proiezioni di Federconsumatori Palermo prevedono un giro di affari, tra acquisti online, negozi e centri commerciali, di 18,9 mln di euro per la città di Palermo e di 35,7 mln di euro per l’intera provincia” conclude Vizzini.
Anche per gli acquisti del black Friday è importante seguire alcuni semplici e fondamentali accorgimenti: Prima di ordinare e/o acquistare, con qualche giorno di anticipo, monitorare i prezzi di ciò che si intende comprare, onde evitare fregature per prezzi gonfiati apposta; In caso di acquisti online, fare ricerche sulla affidabilità (feedback) del venditore; Fare sempre la stampa della procedura durante l’acquisto online Valutare attentamente le condizioni di vendita: spese di spedizione, data di consegna, modalità per recedere dall’acquisto e relative spese per la restituzione. Spesso, le spese di spedizione, rendono l’acquisto poco conveniente; Preferire pagamenti con carte prepagate; Per gli acquisti online vale il diritto al ripensamento e il diritto alla garanzia. L’importante è sapere che la comunicazione deve essere fatta al venditore entro 14 giorni dalla consegna e che le spese di spedizione, in genere, sono a carico dell’acquirente. Per far valere i vostri diritti chiamare lo 0916173434 dello sportello Federconsumatori
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…