Attualità

Rilancio culturale ed economico di Termini con la Stazione di Buonfornello

“L’acquisizione da parte della Regione Siciliana della stazione di Buonfornello, un importante tassello verso il rilancio culturale del nostro territorio, parte anche da una nostra precisa richiesta accolta dal compianto assessore Tusa, con il quale si riuscì a tirar fuori dai container i reperti di Himera. Non posso che essere soddisfatto per questo accordo che consentirà il rilancio del parco archeologico di Himera che porterà turismo, lavoro ed economia”.
A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Sunseri a proposito dell’acquisizione da parte della Regione Siciliana della ex stazione ferroviaria di Buonfornello, che, dopo la ristrutturazione, diventerà un’area espositiva per il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato.
“Grazie a questa acquisizione – spiega Sunseri – gli importanti reperti archeologici di Himera, molti dei quali rinvenuti durante i lavori della linea ferroviaria, e stoccati fino a qualche anno da dentro i container lontani da Termini Imerese, potranno avere nuova sistemazione sul territorio ed essere restituiti alla collettività. Seguiremo passo passo gli interventi” – conclude Sunseri.
Sulla vicenda esprime soddisfazione la senatrice Loredana Russo.
“Un atto che in sé ha grande valore – spiega la portavoce M5S – ma che ne acquisisce ancora di più se si considera come un atto di continuità con l’operato del compianto assessore Sebastiano Tusa, con il quale abbiamo lavorato per avviare le trattative utili per riprendere, insieme a Ferrovie dello Stato, una concessione relativa agli edifici della dismessa stazione di Buonfornello, iniziata già tempo prima e sempre spinta dall’ex direttrice del parco archeologico di Himera, dott.ssa Francesca Spadafora. Ci siamo adoperate sia io che la Senatrice Giulia Lupo per riallacciare i contatti con FS, recuperare i documenti e portarli al tavolo dell’Assessore Tusa, che, con lungimiranza, propose alla Presidenza della Regione di acquistare quegli immobili al fine di provvedere ad una progettazione idonea a ricollocare i reperti della necropoli. L’auspicio – conclude la senatrice – è che a progetto finito, a testimonianza dell’operato, il complesso sia dedicato a Sebastiano Tusa”.

redazione

Recent Posts

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

29 minuti ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

2 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

6 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

8 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

18 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

20 ore ago