Attualità

Rilancio culturale ed economico di Termini con la Stazione di Buonfornello

“L’acquisizione da parte della Regione Siciliana della stazione di Buonfornello, un importante tassello verso il rilancio culturale del nostro territorio, parte anche da una nostra precisa richiesta accolta dal compianto assessore Tusa, con il quale si riuscì a tirar fuori dai container i reperti di Himera. Non posso che essere soddisfatto per questo accordo che consentirà il rilancio del parco archeologico di Himera che porterà turismo, lavoro ed economia”.
A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Sunseri a proposito dell’acquisizione da parte della Regione Siciliana della ex stazione ferroviaria di Buonfornello, che, dopo la ristrutturazione, diventerà un’area espositiva per il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato.
“Grazie a questa acquisizione – spiega Sunseri – gli importanti reperti archeologici di Himera, molti dei quali rinvenuti durante i lavori della linea ferroviaria, e stoccati fino a qualche anno da dentro i container lontani da Termini Imerese, potranno avere nuova sistemazione sul territorio ed essere restituiti alla collettività. Seguiremo passo passo gli interventi” – conclude Sunseri.
Sulla vicenda esprime soddisfazione la senatrice Loredana Russo.
“Un atto che in sé ha grande valore – spiega la portavoce M5S – ma che ne acquisisce ancora di più se si considera come un atto di continuità con l’operato del compianto assessore Sebastiano Tusa, con il quale abbiamo lavorato per avviare le trattative utili per riprendere, insieme a Ferrovie dello Stato, una concessione relativa agli edifici della dismessa stazione di Buonfornello, iniziata già tempo prima e sempre spinta dall’ex direttrice del parco archeologico di Himera, dott.ssa Francesca Spadafora. Ci siamo adoperate sia io che la Senatrice Giulia Lupo per riallacciare i contatti con FS, recuperare i documenti e portarli al tavolo dell’Assessore Tusa, che, con lungimiranza, propose alla Presidenza della Regione di acquistare quegli immobili al fine di provvedere ad una progettazione idonea a ricollocare i reperti della necropoli. L’auspicio – conclude la senatrice – è che a progetto finito, a testimonianza dell’operato, il complesso sia dedicato a Sebastiano Tusa”.

redazione

Recent Posts

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

2 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

4 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

8 ore ago

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

10 ore ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

20 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

23 ore ago