Territorio

Controlli e sanzioni in provincia, da Cefalu’ a Partinico, nel mirino della Polizia il commercio ambulante irregolare

Prosegue senza sosta ad opera della Polizia di Stato l’attività di verifica della regolarità amministrativa dell’esercio delle attività commerciali contro l’abusivismo e a tutela di tutti gli operatori del settore che svolgono regolarmente il proprio lavoro.

Da Partinico a Cefalù, con scrupolo e dedizione, le Forze dell’Ordine hanno vagliato ogni caso, esaminandolo anche alla luce delle vigenti disposizioni in materia di distanziamento sociale.

A Partinico, i poliziotti del locale Commissariato di P.S. hanno operato unitamente ai militari della Guardia di Finanza ed agli Agenti della Polizia Municipale locale.

Ad un ambulante, in piazza Vittorio Emanuele, è stato contestato l’esercizio abusivo dell’attività e l’assenza della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). Gli è stata  notificata quindi una sanzione di 5.164,00 euro.

Inoltre, sono stati sequestrati 175 kg di frutta ed ortaggi vari e 75 kg. di sale in pacchi, merce che è stata distrutta per la mancanza di tracciabilità dei prodotti.

In viale della Regione è stato controllato un commerciante abusivo al quale è stato contestato l’esercizio di attività commerciale di prodotti alimentari su area pubblica in mancanza della necessaria autorizzazione comunale, infrazione che comporta una sanzione di euro 309,00. Inoltre, è stato effettuato il sequestro amministrativo di 284 kg. di frutta ed ortaggi nonché di una rete metallica, utilizzata per esporre i prodotti e di una bilancia. La frutta e gli ortaggi sono stati distrutti per la mancanza di tracciabilità. Infine, è stata contestata anche l’occupazione abusiva di suolo pubblico con una sanzione di 121,10 euro.

Sul versante cefaludese, i poliziotti del locale Commissariato, nel corso di un servizio di pattugliamento lungo Corso Ruggero, hanno udito delle voci provenire dall’interno di una associazione culturale sportiva, che risultava essere chiusa al pubblico.

I poliziotti, approfittando della momentanea apertura del portone di ingresso da parte di un uomo, si sono accorti della presenza di numerose persone e, pertanto, hanno proceduto ad un accesso ispettivo.

All’interno del locale sono stati identificati 12 soggetti intenti ad intrattenersi al gioco da tavolo, consumando bevande, in violazione al D.P.C.M. del 3 novembre che prevede la sospensione di centri culturali, sociali e ricreativi.

E’ stato redatto un verbale di accertamento e contestazione di violazione amministrativa al presidente dell’associazione nonché ai 12 avventori presenti all’interno.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

5 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

8 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

12 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago