Territorio

Controlli e sanzioni in provincia, da Cefalu’ a Partinico, nel mirino della Polizia il commercio ambulante irregolare

Prosegue senza sosta ad opera della Polizia di Stato l’attività di verifica della regolarità amministrativa dell’esercio delle attività commerciali contro l’abusivismo e a tutela di tutti gli operatori del settore che svolgono regolarmente il proprio lavoro.

Da Partinico a Cefalù, con scrupolo e dedizione, le Forze dell’Ordine hanno vagliato ogni caso, esaminandolo anche alla luce delle vigenti disposizioni in materia di distanziamento sociale.

A Partinico, i poliziotti del locale Commissariato di P.S. hanno operato unitamente ai militari della Guardia di Finanza ed agli Agenti della Polizia Municipale locale.

Ad un ambulante, in piazza Vittorio Emanuele, è stato contestato l’esercizio abusivo dell’attività e l’assenza della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). Gli è stata  notificata quindi una sanzione di 5.164,00 euro.

Inoltre, sono stati sequestrati 175 kg di frutta ed ortaggi vari e 75 kg. di sale in pacchi, merce che è stata distrutta per la mancanza di tracciabilità dei prodotti.

In viale della Regione è stato controllato un commerciante abusivo al quale è stato contestato l’esercizio di attività commerciale di prodotti alimentari su area pubblica in mancanza della necessaria autorizzazione comunale, infrazione che comporta una sanzione di euro 309,00. Inoltre, è stato effettuato il sequestro amministrativo di 284 kg. di frutta ed ortaggi nonché di una rete metallica, utilizzata per esporre i prodotti e di una bilancia. La frutta e gli ortaggi sono stati distrutti per la mancanza di tracciabilità. Infine, è stata contestata anche l’occupazione abusiva di suolo pubblico con una sanzione di 121,10 euro.

Sul versante cefaludese, i poliziotti del locale Commissariato, nel corso di un servizio di pattugliamento lungo Corso Ruggero, hanno udito delle voci provenire dall’interno di una associazione culturale sportiva, che risultava essere chiusa al pubblico.

I poliziotti, approfittando della momentanea apertura del portone di ingresso da parte di un uomo, si sono accorti della presenza di numerose persone e, pertanto, hanno proceduto ad un accesso ispettivo.

All’interno del locale sono stati identificati 12 soggetti intenti ad intrattenersi al gioco da tavolo, consumando bevande, in violazione al D.P.C.M. del 3 novembre che prevede la sospensione di centri culturali, sociali e ricreativi.

E’ stato redatto un verbale di accertamento e contestazione di violazione amministrativa al presidente dell’associazione nonché ai 12 avventori presenti all’interno.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago