378 persone controllate, 80 bagagli ispezionati e 135 agenti della Polfer impiegati: è il bilancio dell’ “Operazione Stazioni Sicure” condotta dalla Polizia Ferroviaria della Sicilia nella giornata dell’altro ieri, in 99 scali.
L’attività, volta a garantire la sicurezza degli utenti e degli addetti ai lavori in ambito ferroviario, prevenendo e reprimendo eventuali azioni illecite da parte di malintenzionati, ha visto anche l’impiego di metal detector e, nelle stazioni di Palermo e Catania Centrale, di unità cinofile della locale Questura.
I cani poliziotti, specializzati nella ricerca di esplosivo e sostanze stupefacenti, unitamente ai loro conduttori e agli agenti della Polfer, hanno operato prevalentemente nelle aree di maggiore affluenza come le banchine dei treni e l’area di arrivo e partenza dei bus extraurbani.
L’attività è stata coordinata dal C.O.C. della Polfer che, tramite il sistema di geolocalizzazione, palmari di cui dispongono le pattuglie della Polfer ed il sistema di videosorveglianza della stazione di Palermo, ha potuto dislocare i controlli in base alle necessità operative.
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…