Attualità

Buon viaggio padre Alessandro Manzone

Don Giuseppe Amato:
Buon viaggio padre Alessandro Manzone servo buono e fedele.
Non dimenticherò mai le estati passate assieme a San Mauro, le chiacchierate e quei Vespri celebrati con il piccolo “fervorino” carico delle preghiere dei nostri amici e di quanti ci vogliono bene.
Fino alla fine mi hai chiamato fratellino nonostante io ti facessi notare che era inappropriato per le mie dimensioni, lo hai continuato a fare anche nelle ultime chiamate di qualche mese fa che tutto lasciavano presagire tranne che il tuo imminente ritorno nella casa del Signore.
Ma si sa, questo virus a volte non perdona.
Alessandro prega per me, per tutti i sacerdoti perché possiamo sempre mantenerci fedeli a Dio nell’amore e nel servizio dei nostri fratelli.
Ciao.
[Agensir] È morto nella mattina di oggi don Alessandro Manzone, parroco della parrocchia di Maria Santissima Madre della Misericordia, a Palermo: da diversi giorni era ricoverato in una struttura ospedaliera a causa delle complicazioni insorte dopo aver contratto il virus Covid-19; fin da subito le sue condizioni erano apparse critiche. Don Manzone è il terzo sacerdote morto in città in una settimana a causa del coronavirus. Sarà l’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, a celebrare le esequie del sacerdote, domani alle 12, nella parrocchia in cui è stato parroco negli ultimi tre anni con la partecipazione dei familiari secondo le disposizioni vigenti. La diocesi lo ricorda come un prete “umile, disponibile e attivo nel promuovere e sostenere diverse attività pastorali”.
Il feretro è esposto presso la cappella dell’ospedale Cervello oggi dalle ore 16 alle ore 21 e domani dalle ore 9 alle ore 11.
Don Manzone era nato a San Mauro Castelverde nel 1950; ordinato presbitero il 13 marzo del 1976 dall’allora arcivescovo di Palermo, il card. Salvatore Pappalardo, dopo il servizio di animatore del Seminario arcivescovile minore, è stato negli anni parroco delle parrocchie di Sant’Alberto Magno, Santi Pietro e Paolo Apostoli, Santa Luisa de’ Marillac, San Ferdinando Re (Ustica), Sacra Famiglia e, dal 16 settembre 2017, parroco della parrocchia Maria Santissima Madre della Misericordia. Ha svolto inoltre l’incarico di direttore dell’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport ed era membro del Consiglio presbiterale. Docente di Religione cattolica presso gli istituti superiori, è stato presente come animatore in diverse realtà ecclesiali e aggregazioni laicali.
Nei giorni scorsi, a causa del coronavirus è morto per un infarto padre Girolamo Casella, 55 anni, sacerdote dei Servi dei poveri del Beato Giacomo Cusimano. Venerdì scorso, la scomparsa del confratello padre Gerardo Garofalo, 77 anni.

redazione

Recent Posts

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

36 minuti ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

18 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

21 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago