Società

Emergenza Covid-19 nelle Rsa e Case di Cura

“Appare chiaro ormai, da quanto emerge dalle cronache degli ultimi giorni, che il contagio da Covid corre purtroppo velocemente all’interno delle strutture residenziali per anziani e persone fragili. Siamo molto preoccupati, per questo chiediamo un incontro urgente al Prefetto di Palermo unitamente alle istituzioni locali, sindaci, distretti socio-sanitari e distretti sanitari”. Lo chiedono in una lettera inviata al Prefetto di Palermo i sindacati dei Pensionati, Spi Cgil Palermo, Fnp Cisl Palermo Trapani e Uilp Uil Palermo, con i rispettivi segretari Concetta Balistreri, Rosaria Aquilone e Alberto Magro, per porre al centro dell’attenzione la sicurezza degli anziani e i non autosufficienti che si trovano nelle strutture di ricovero e residenza, ultimamente al centro delle cronache per la diffusione del virus fra pazienti e operatori sanitari. Fra le principali richieste dei sindacati : il rilevamento e la mappatura, in ogni comune, delle strutture di accoglienza esistenti ed operanti (RSA, RSSA, Case di Riposo, Comunità alloggio, Case famiglia, ecc.), verificando le caratteristiche del loro ambito operativo (pubblico, privato, convenzionato, accreditato, autorizzato); l’attivazione immediata dei processi che consentano di verificare, con continuità e in tempo reale, le condizioni di permanenza degli assistiti, monitorando il loro stato di salute con l’utilizzo di tutte le metodologie di indagine possibili e disponibili (tamponi, indagini sierologiche, telemedicina, ecc). “Riteniamo inoltre – spiegano i tre segretari – che sia fondamentale anche dare la possibilità, agli ospiti delle strutture residenziali, di fruire di un sostegno psicologico di supporto anche dotandoli collettivamente di strumenti tecnologici che gli consentano di comunicare, anche visivamente, con i propri familiari, e di avviare la costruzione e l’attivazione, in modo organico e in ambito zonale e o comunale di una vera e propria ‘rete di prossimità’ perché nessuno resti isolato e magari travolto dalla incapacità e impossibilità di gestire i bisogni primari ed essenziali, personali e della propria famiglia”.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

16 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

19 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

23 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago