Territorio

Abusivismo commerciale, controlli e sanzioni ad ambulanti irregolari

La Polizia  nell’ottica della tutela della salute dei cittadini,ha passato al setaccio il centro storico cittadino, alla ricerca di ambulanti irregolari che, esponendo alla vendita prodotti alimentari non tracciati o non idonei al consumo umano, creano non solo danni economici ai commercianti ma, soprattutto, espongono al rischio di rilevanti danni la salute dei cittadini.

Sono stare riscontrate numerose irregolarità e sono state elevate sanzioni amministrative per circa 16.000 euro.

I servizi sono stati svolti dai poliziotti del Commissariato di P.S. “Oreto Stazione”, congiuntamentea personale della Polizia Municipale, della Capitaneria di Porto e  dell’ASP. Veterinaria

In fondo Alfano è stato effettuato un servizio finalizzato al controllo delle attività di autofficina ed autocarrozzeria ivi insistenti: il titolare di un’autofficina meccanica è risultato  sprovvisto di SCIA comunale e fonometria, nonché privo di iscrizione al registro delle imprese artigianali presso la Camera di Commercio, motivo per il quale sono state elevate le sanzioni amministrative previste, rispettivamente dell’importo di € 50,00 e € 5.164,00 con contestuale sequestro amministrativo dell’attività.

Sempre in Fondo Alfano  un’autocarrozzeria  è risultata essere sprovvista delle necessarie autorizzazioni. All’interno, infatti, si trovava una “cabina forno” per la verniciatura che risultava priva dei sistemi di areazione e filtraggio, necessari per lo smaltimento delle vernici e stucchi utilizzati per le riparazioni. Inoltre, lo scarico delle acque reflue si sviluppava in forma non autorizzata. Pertanto, si è proceduto al sequestro preventivo dell’attività, segnalando altresì il titolare alla competente A.G.

Il personale della Polizia Municipale ha elevato a carico del titolare le sanzioni amministrative per mancanza di iscrizione al registro delle imprese artigianali presso la Camera di Commercio nonché per mancanza di SCIA comunale e fonometria, motivo per il quale sono state elevate le sanzioni amministrative previste, rispettivamente  dell’importo di € 5.164,00 ed € 50,00 con contestuale sequestro amministrativo dell’attrezzatura utilizzata.

In via Sebastiano La Franca è stato sottoposto a controllo un furgone itinerantecon insegna “pescheria”, poichél’attività è risultata svolta abusivamente:sono state elevate numerose sanzioni per commercio su area pubblica non itinerante (€. 309.00), violazione amministrativa per mancanza di SCIA sanitaria. (€. 3000,00), occupazione abusiva del suolo pubblico (€. 173,00). Inoltre, sono state poste sotto sequestro alcune attrezzature (rastrelliera con pianale in metallo) ed il titolare è stato segnalato all’A.G. per  occupazione abusiva di suolo pubblico. Infine, sono state elevate sanzioni amministrative per la  mancanza di tracciabilità del pescato (€. 1.500.00). 

Parte del prodotto ittico, pari a Kg. 210  è stato sequestrato, mentre una restante parte, circa.130 kg, è stata devoluta in beneficienza; altri 80 Kg. sono stati distruti in quanto ritenuti non idonei al consumo alimentare dal personale ASP- Veterinaria presente sul posto.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago