Speciali

La regione investe 5 milioni sui cinema

L’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana destina cinque milioni di euro alla riqualificazione delle sale cinematografiche siciliane per l’ammodernamento delle strutture, l’adeguamento degli impianti e la nuova realizzazione.
Gli interventi sono inseriti nell’Avviso pubblico per il finanziamento di azioni nel settore delle sale cinematografiche destinato alle PMI e alle associazioni no-profit che avranno 90 giorni di tempo per presentare le istanze per progetti di riqualificazione delle sale che si trovano nel territorio regionale.
Destinatari oltre ai cinema mono e multisala sono anche i cineforum, i cinema d’essai, le cineteche.
“I cinema sono i luoghi della cultura e del sogno per antonomasia. Sono spazi di condivisione e di crescita culturale, che diventano essenziali punti di riferimento per le comunità. I canali televisivi a pagamento e la rete internet hanno ridotto il potenziale attrattivo dei cinema, che spesso hanno dovuto chiudere e che nella migliore delle ipotesi, sono obsoleti rispetto agli standard richiesti.
Per non parlare della crisi nera in cui è piombato quest’anno l’intero settore cinematografico a causa dell’emergenza Covid. Attraverso questo bando, sostenuto con fondi dovuti dallo Stato alla Regione per la mancata attuazione dell’articolo 38 dello Statuto – sottolinea l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – abbiamo voluto dare un segnale tangibile di attenzione a questo fondamentale segmento culturale, per promuovere un miglioramento complessivo delle sale cinematografiche siciliane. L’investimento vuole incidere sul recupero strutturale delle sale, alcune delle quali hanno valore storico, ma anche e soprattutto sul potenziamento dell’offerta culturale complessiva, per la quale la rivitalizzazione dei cinema, quali punti di aggregazione, è molto importante per rendere più attrattivi i territori. Con questo bando, che giunge a pochi mesi di distanza da quello che ha finanziato 104 teatri comunali, si integra e completa un progetto di recupero complessivo delle strutture cine-teatrali della Sicilia, su cui il Governo Musumeci aveva assunto il proprio impegno”.
“Il bando – dichiara il Dirigente generale del Dipartimento dei Beni Culturali, Sergio Alessandro – è destinato a migliorare la complessiva offerta delle sale cinematografiche della Sicilia e per questo prevede interventi diversi: dalla riattivazione delle sale cinematografiche chiuse o dismesse, alla realizzazione di nuove sale per l’esercizio cinematografico, alla trasformazione delle sale o multisala esistenti in ambito cittadino con aumento del numero di schermi. Le risorse disponibili, infatti, potranno essere utilizzate sia per opere di tipo edilizio che per interventi di ammodernamento e adeguamento tecnologico. Una particolare attenzione si è voluta rivolgere all’abbattimento delle barriere architettoniche e agli interventi che facilitano la fruizione in sala da parte delle persone diversamente abili, ivi inclusa la dotazione per la fruizione di audioguide e sottotitoli”.
Il finanziamento, che è a fondo perduto, prevede la possibilità di realizzare un’ampia gamma di opere. Tra le spese finanziabili rientrano, infatti, oltre a quelle di tipo edilizio, anche quelle relative all’impiantistica: impianti di proiezione digitale e impianti audio, climatizzazione, sistemi di sbigliettamento automatico, arredi e poltrone, interventi per l’ottimizzazione del consumo energetico e quelli di produzione di energia elettrica necessari al funzionamento.
Possono partecipare al bando esclusivamente le imprese di esercizio cinematografico e i soggetti no profit con sede legale in Sicilia.
La dotazione complessiva sarà destinata per l’80% (quattro milioni di euro) alle imprese di esercizio cinematografico per sale gestite dalle stesse. Il rimanente 20% sarà destinato ai soggetti no profit le cui sale cinematografiche potranno trovarsi su beni di loro proprietà, di proprietà pubblica ovvero di proprietà di terzi dei quali abbiano un valido titolo di disponibilità.
Ogni impresa può presentare un solo progetto riferito all’intera struttura cinematografica, sia essa mono o multisala.
Le imprese a gestione diretta potranno ottenere un contributo sino al 70% delle spese ritenute ammissibili con un tetto massimo di 100.000,00 Euro. I soggetti no-profit, invece, potranno ottenere fino al 100% del rimborso delle spese con un investimento massimo di 50.000,00 euro.

redazione

Recent Posts

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

1 ora ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

2 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

12 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

13 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

15 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

18 ore ago