Attualità

Cgil, assemblee on line su didattica, sicurezza, ata e pensioni

La Flc Cgil Sicilia incontrerà, a partire da domani, i lavoratori del mondo della scuola. I temi delle assemblee riguarderanno: il contratto integrativo sulla didattica digitale integrata e l’intesa politica che prevede altresì la consultazione dei lavoratori; il rinnovo del contratto nazionale del lavoro; la sicurezza nella scuola al tempo del covid19; le problematiche che riguardano i lavoratori Ata; le novità del sistema pensionistico alla luce della nota operativa 36103 del 13 novembre del 2020 pubblicata dal Ministero dell’Istruzione per il personale della scuola che dal 1° settembre 2021 sarà collocato in pensione.
Tutte le assemblee sindacali si terranno in videoconferenza e vedranno la partecipazione dei vertici nazionali della Flc Cgil, oltre che dei segretari generali delle rispettive province.
“In questi mesi – dichiara il segretario regionale Adriano Rizza – è stato fatto un grande lavoro da tutti i lavoratori del mondo della scuola, dai dirigenti, ai docenti al personale Ata delle 831 scuole siciliane per garantire agli studenti un avvio regolare delle attività didattiche in presenza. Purtroppo la seconda fase della pandemia, che gli esperti avevano più volte annunciato, avrebbe meritato maggiore attenzione da parte delle forze politiche. Così non è stato e a pagare ancora una volta le conseguenze saranno gli studenti e i lavoratori”.
“A seguito della prima ondata del covid19 – aggiunge – l’Italia è il Paese che ha mantenuto più a lungo le scuole chiuse e con la seconda ondata siamo il primo Paese europeo a chiuderne una buona parte. Il sovrapporsi di norme come Dpcm e ordinanze regionali e comunali ha creato una grande confusione che ha disorientato studenti e personale scolastico, ma soprattutto le famiglie che vivono con grande apprensione questo momento così complicato”.
“I diritti all’istruzione e alla salute – conclude Rizza – rappresentano per noi un binomio inscindibile. Ma per fare questo bisogna tornare a investire in questi due settori fondamentali del pubblico impiego. Settori che negli ultimi anni sono stati considerati come il bancomat per risanare una crisi economica sicuramente non causata né dai medici né dai nostri docenti”.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago