“Tagliando fuori dai finanziamenti testate che hanno una presenza capillare di cronisti sul territorio (ma non una sede legale) e ‘regalando’ senza vincoli un bonus di 10 milioni a editori che hanno fatto della macelleria sociale l’unico strumento di soluzione dei problemi posti dalla crisi, la delibera della Giunta regionale a favore dell’editoria inaugura in Sicilia una stagione di giornalismo senza tutele e persino di giornali senza giornalisti, sostituendo di fatto la mediazione professionale dell’informazione con la logica delle ‘veline’ e dei ‘copia e incolla’”.
Lo sostiene il gruppo siciliano dell’Unci secondo cui “la questione editoria in Sicilia è diventata una questione di democrazia, con il rischio sempre più concreto che il sistema dell’informazione, già abbondantemente penalizzato da svariate ragioni, tra cui una ridotta agibilità professionale dei cronisti, con quei dieci milioni di euro si trasformi definitivamente in una cinghia di trasmissione di notizie utili solo a chi governa”.
Per questo l’Unci “fa appello alle forze politiche perché quella delibera venga modificata vincolandola a criteri di salvaguardia dei livelli professionali e occupazionali delle redazioni”.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…