Territorio

Termini Imerese: Polizia, Guardia di Finanza e polizia municipale effettuano servizi mirati al contrasto all’abusivismo commerciale

Nell’ambito di uno specifico servizio di Controllo Integrato del Territorio, Agenti della Polizia di Stato appartenenti alla Squadra Amministrativa del Commissariato di P.S. di Termini Imerese con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, congiuntamente ai militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Termini Imerese e del locale Comando di Polizia Municipale, hanno  intensificato la vigilanza in città, al fine di prevenire ogni forma di illegalità, anche nel rispetto delle norme nazionali e regionali finalizzate a prevenire la diffusione del contagio dal virus Covid-19. Sono state poste all’attenzione, altresì, le zone di “Termini alta” e “Termini bassa”, con lo scopo di contrastare il fenomeno della vendita abusiva di pesce e prodotti ittici.

Nel dettaglio, sono stati sottoposti a controllo nr. 7 venditori, di cui 4 di essi titolari di licenza per la vendita itinerante, mentre altri 3 sono risultati totalmente abusivi.

In capo a tutti i soggetti sottoposti a verifica è stata, comunque, riscontrata la presenza di pesce e altri prodotti non tracciati e privi di etichettatura, così come previsto dal D.lgs. n. 4 del 2012.

Pertanto, sono state elevate sanzioni amministrative per un totale complessivo di 6.808,00 euro e circa 70 kg di pesce, che, reputato non idoneo al consumo umano dai competenti medici veterinari dell’ASP, è stato posto sotto sequestro e contestualmente distrutto.

Inoltre, i controlli sono stati estesi anche ai mezzi utilizzati per l’attività abusiva e nella circostanza sono state elevate varie sanzioni al Codice della Strada in quanto alcuni dei veicoli sono risultati privi della prevista copertura assicurativa, con il conseguenziale sequestro amministrativo dei mezzi.

Altresì, un soggetto di nazionalità tunisina, risultato non in regola sul territorio nazionale, è stato accompagnato presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Palermo ove gli è stato intimato un ordine a lasciare l’Italia entro 7 giorni, oltre ad essere deferito alla competente autorità giudiziaria per la violazione del Testo Unico in materia di Immigrazione.

Nell’ambito dell’articolato dispositivo, sono stati effettuati anche numerosi posti di controllo al fine di prevenire eventuali assembramenti, a tutela della salute dei cittadini.

La medesima attività è stata successivamente reiterata da parte degli agenti del Commissariato di P.S. di Termini Imerese e della locale Polizia Municipale, che hanno sanzionato per occupazione di suolo pubblico un commerciante in forma mobile il quale occupava parte della carreggiata stradale in modo permanente, con un bancone adibito alla vendita di pesce, senza la prescritta autorizzazione.

Lo stesso offriva alla vendita pesce privo di tracciabilità, per un totale di 10 kg circa che è stato, pertanto, posto sotto sequestro e distrutto, dietro parere medico della competente ASP. Al soggetto è stata comminata la sanzione di cui all’art. 11 co. 4 del D.Lgs. 04/2012 per un totale di Euro 1.500,00

redazione

Recent Posts

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

39 minuti ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

11 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

14 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

17 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

19 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

20 ore ago