Società

Il fischio del vapore e gli echi delle battaglie. Strade ferrate e Risorgimento lungo la valle del Tevere

Nuovo Libro del Gen. Mario Pietrangeli e dell’Ing. Michele Antonilli “Il fischio del vapore e gli echi delle Battaglie. Strade ferrate e Risorgimento lungo la valle del Tevere”.

Gli anni che vanno dal 1867 al 1870 furono cruciali per il giovane stato italiano. Al termine della III Guerra per l’Indipendenza, la Questione Romana fomentò gli animi di governanti e patrioti e a Mentana (1867) si infransero le speranze di Giuseppe Garibaldi di dare un veloce epilogo alla vicenda. Roma fu italiana tre anni dopo, quando le truppe regolari varcarono la breccia di Porta Pia al termine di una breve campagna militare. I fatti vengono ripercorsi dagli autori a 150 anni di distanza con in sottofondo un’efficace panoramica sulle ferrovie italiane dell’epoca. Il treno fu infatti un protagonista degli eventi nonché fulcro della strategia nella preparazione di gran parte delle battaglie, ma pure figura di merito spesso dimenticata dagli storiografi più illustri. Il libro è stato realizzato per onorare l’Anniversario della proclamazione di Roma Capitale (il 3 febbraio 1871 dopo alcuni mesi dalla presa di Porta Pia a Roma da parte dei veloci Bersaglieri del La Marmora il 20 settembre 1860).

Di seguito si riportano alcuni parti del libro in questione che sottolineano la sintonia che ci fu tra il treno e il Risorgimento:

“Nella località sabina, Garibaldi fu accolto amichevolmente dal Colonnello Caravà, in passato suo ufficiale, ora al comando di un reggimento nel piccolo paese di confine. Il 4 novembre 1867 si arresero i prodi di Mentana e Garibaldi, dopo avere sciolto il Corpo dei volontari, dichiarò in un proclama che se la Questione Romana non fosse stata risolta secondo il voto della nazione, lui sarebbe nuovamente intervenuto. Quindi, accompagnato dal deputato Francesco Crispi, salì in un treno speciale da Passo Corese diretto a Firenze. Giunto a Figline, nonostante le sue proteste, fu arrestato e di qui «viaggiando a tutta velocità, fui finalmente depositato all’antico mio domicilio del Varignano, dal quale mi lasciarono poi tornare alla mia Caprera». Al Varignano rimase fino al 26 novembre 1867; poi gli fu concesso di far ritorno a Caprera, dietro sua promessa di non muoversi fino al 1° marzo del 1868. Ma non si mosse più, nemmeno dopo quella data.”

In particolare si evidenzia che Nel 1870 erano in funzione poco più di 6.000 km di linee ferrate e iniziava l’allacciamento con alcune delle reti estere; nel settembre del 1871 il traforo del Cenisio rendeva possibile l’instradamento sul territorio italiano della “Valigia delle Indie” sottraendola all’itinerario di Marsiglia.

Nello Stato Pontificio Roma era collegata con Frascati, Civitavecchia, Terni e Cassino (via Velletri), e modeste stazioni facevano da capolinea di queste linee.

Al 1872 esistevano, in Italia, poco meno di 7.000 km di linee ferroviarie complessivamente, il cui esercizio veniva assicurato da quattro Società principali per un complesso di 6.470 km:

Società per le Strade Ferrate dell’Alta Italia, km 3.006;

Società per le strade ferrate romane, km 1.586;

Società per le Strade Ferrate Meridionali, km 1.327;

Società per le Strade Ferrate Calabro-Sicule, km 551.”

Il Generale r. Mario Pietrangeli è nato a Gubbio.  E’ un Ufficiale Generale dell’Arma del Genio dell’Esercito. È entrato all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1978 (160° corso), ha conseguito una laurea in Scienze con il relativo Master presso l’Università di Torino e in seguito la Laurea in Scienze Diplomatiche e Internazionali presso l’Università di Trieste. Ha Comandato, nella sua lunga carriera, anche le unità militari ferroviarie (la Compagnia, il Battaglione e il Reggimento genio ferrovieri a Castelmaggiore di Bologna) e per tre anni il Distretto Militare di Como (Caserma De Cristoforis). Nel novembre 1999 in occasione del centenario del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) ha ricevuto un premio per uno studio sui “Materiali Ferroviari Metallici Scomponibili” realizzato con l’Ingegnere Michele Antonilli. Nel 2012 ha ricevuto la benemerenza dal Rotary di Gubbio per l’attività Militare – Ferroviaria svolta nei Balcani.

Il dott. Ing. Michele Antonilli è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ed è docente di Elettrotecnica e Applicazioni presso un istituto d’istruzione superiore. Ha collaborato con l’Università La Sapienza di Roma, è stato docente di corsi per il conseguimento dell’European Computer Driving Licence (ECDL). Ѐ autore di pubblicazioni e articoli tecnici che hanno ricevuto premi prestigiosi.

Titolo: Il fischio del vapore e gli echi delle battaglie. Strade ferrate e Risorgimento lungo la valle del Tevere

Autori: Michele Antonilli, Mario Pietrangeli 

Pagine: 122

In vendita on-line su Amazon , formato 22 cm. di altezza e 15 di larghezza, copertina plastificata a colori

Cartaceo 12,0 euro su Amazon

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

10 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

13 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

15 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

19 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

20 ore ago