Speciali

Olio: i divieti del nuovo Dpcm bloccano la commercializzazione

Appello al governo nazionale e regionale dai produttori di olio , che con i divieti sugli spostamenti imposti dal nuovo Dpcm stanno incontrando non poche difficoltà nella fase calda della commercializzazione della nuova annata, in pieno svolgimento in queste settimane. In Sicilia, zona arancione, sono vietati gli spostamenti da un comune all’altro, cosa che impedisce di fatto ad un consumatore che abita, ad esempio, a Palermo o Trapani città, di spostarsi in provincia per l’acquisto diretto al frantoio, pratica molto diffusa nell’isola dove si preferisce rivolgersi direttamente ai produttori locali piuttosto che agli scaffali dei supermercati. Divieti che stanno colpendo soprattutto i produttori della provincia palermitana, vista la chiusura (di fatto) del grande mercato del capoluogo.

“Una tradizione, quella dell’acquisto direttamente al frantoio dopo avere assistito alla molitura, che bisogna mantenere in tutti i modi possibili. E non solo per preservare il rapporto diretto tra produttore e consumatore, ma soprattutto perché diversamente si metterebbe in seria crisi il settore olivicolo. I nostri produttori in questi primi giorni di questo ‘lockdown soft’ si sono mostrati disponibili a recapitare l’olio a domicilio, ma in molti casi il potenziale cliente ha rifiutato questa opzione, perché preferisce prenderlo direttamente nei frantoi che sono sparsi nelle province”, dichiara Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale (Palermo/Trapani).

Per quanto riguarda i prezzi, nelle ultime giornate si è registrato rispetto a 15 giorni fa qualche lieve calo sia nella provincia palermitana che in quella trapanese. A campagna di raccolta entrata nel vivo, il calo si registra nei frantoi di Partinico, dove il prezzo è passato dai 7 euro delle previsioni ai 6 euro attualmente pagati alla bocca del separatore. All’ingrosso, invece, il costo di un chilo di olio si aggira tra i 5 e i 5,50 euro. Nella zona delle Madonie, il prezzo resta maggiore per la scarsa raccolta di quest’anno: il prezzo è di 7,50/8 euro litro e di 5,20 euro all’ingrosso.

A Castelvetrano, dove l’annata non è andata male, il costo è di 6 euro/litro alla bocca del separatore e di 5,20 all’ingrosso. Nella zona di Alcamo e in tutta la fascia nord della provincia trapanese, infine, resta confermato il prezzo di 7 euro litro, che in alcuni casi arriva anche a 8, mentre all’ingrosso i prezzi sono di 5,10 euro/chilo per il convenzionale e di 5,60 euro/chilo per il biologico.

“Resta comunque un prezzo troppo basso che non ripaga appieno gli sforzi economici dei nostri olivicoltori. Il nostro mercato risente purtroppo dei prezzi che la gente trova al supermercato, prezzi inverosimili per un prodotto che sia extravergine di oliva. I nostri produttori riescono a tirare fuori un prodotto di eccellente qualità, che non ha pari in Italia con altre zone dove l’olio si vende oltre i 10 euro”, aggiunge Cossentino.

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

6 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

9 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

12 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

14 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

15 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

18 ore ago