Da marzo ad oggi, nulla è più come prima. Sono cambiate le nostre abitudini ed è accresciuto il senso di precarietà che ci ha privati di ciò che, un tempo, ci faceva sentire invulnerabili. Lo scrive, nella ricorrenza del 4 novembre, il sindaco di Campofelice Michela Taravella.
Stiamo vivendo – dice – una “guerra atipica”, presente in ogni attimo della nostra giornata, contro cui le uniche armi di contrasto sono rappresentate dalla “prudenza” di saper sacrificare la nostra socialità e la vicinanza ai nostri affetti. Una guerra che sta mietendo molte vittime, sotto tanti aspetti.
E le forze armate – osserva – anche in questa occasione, si sono contraddistinte per il grande impegno assunto nell’affrontare questa emergenza, ponendosi a tutela della popolazione e della salute pubblica, con spirito di servizio e grande senso del dovere, contribuendo a garantire l’unità del Paese. A loro va la nostra profonda gratitudine per il prezioso contributo offerto.
Ai caduti di tutte le guerre, così come alle tante vittime di questa peste, esprimiamo il nostro sentito cordoglio!
L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…