Domani, 4 novembre, cadrà la ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Una giornata celebrativa per l’intero Paese, istituita nel 1919 per commemorare la Vittoria nella prima guerra mondiale e poi ,via via, accresciuta nel suo significato.
Le attuali restrizioni connesse alla epidemia ci impediscono di ricordare i nostri caduti con le consuete modalità. A scriverlo è il Sindaco di Gratteri Pippo Muffoletto.
Ciò non toglie , tuttavia, che ognuno di noi ha il dovere di rivolgere il proprio pensiero alla tragedia delle guerre e ai giovani gratteresi che, ufficiali – sottufficiali e militari di truppa, perdettero la loro vita in combattimento .
La Civica Amministrazione, dunque , poggera’ domani alle ore 11 le corone di alloro alle lapidi dei martiri di entrambe le guerre mondiali.
Lo farà in assenza di pubblico.
Ma lo farà – continua Muffoletto – con la piena consapevolezza che il prezzo pagato da questa piccola Comunità fu oltremodo elevato.
Il ricordo dell’estremo sacrificio cui furono chiamati i suoi 74 figli , i cui nomi sono stati impressi nel marmo, rimanga vivido e presente nella coscienza di ciascuno di noi.
E oggi – conclude il Sindaco di Gratteri – in questo particolare momento di estrema difficoltà che ci tocca di vivere a causa dell’attuale nemico – il virus del COVID- tanto invisibile quando perfido , il ricordo del sacrificio di coloro che caddero sui campi di battaglia accresca in ciascuno di noi il senso dell’Unità e della Solidarietà.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…