Eventi

Parco archeologico Tindari – Apre lo scrigno dell’antica Tusa

Sabato 31 ottobre alle 16,30 nel complesso di Santa Maria delle Palate a Tusa (ME) all’interno del Parco Archeologico di Tindari, verrà inaugurato il Lapidarium di Alesa Arconidea, l’antica città siculo-greca che lì sorgeva.
All’apertura saranno presenti l’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà (foto), il Direttore del Parco Archeologico di Tindari, Salvatore Gueli, il Sindaco di Tusa, Luigi Miceli e la Direttrice del Parco Archeologico di Naxos-Taormina, Gabriella Tigano.
Il Lapidarium sarà aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 16.30. L’ingresso, con prenotazione attraverso l’App https://youline.laculturariparte.html, è gratuito.
Il Museo, attraverso le testimonianze e le epigrafi esposte, conserva la memoria documentale che scandisce le tappe storiche dell’antico centro, dal momento della fondazione avvenuta alla fine del V secolo a.C., a quello della distruzione ad opera di eventi tellurici, databile al IV sec. d.C. e, ancora oltre, quando la città divenne sede vescovile, fino all’invasione araba della Sicilia.
Il lapidario è stato allestito nel piano inferiore di uno degli edifici rurali del complesso della ottocentesca fattoria fortificata Di Salvo, che prese il posto dell’antico convento cinquecentesco dei padri francescani, oramai fatiscente e in parte crollato, del quale rimangono pochi resti nei pressi dell’ingresso del lapidario.
Il locale è stato reso funzionale come spazio espositivo a conclusione di un percorso che include e valorizza anche il passaggio coperto tra la Chiesa di Santa Maria delle Palate e l’Antiquarium, secondo un’idea progettuale di Museo Diffuso.
“Un Museo costituisce un importante elemento identitario per il territorio in quanto restituisce dignità ai luoghi. Le testimonianze esposte, selezionate tra quelle ad oggi scoperte, raccontano – dice l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – 400 anni di vita e di storia civica e religiosa della città di Tusa, che è stata dapprima colonia greca, poi romana e infine tardo antica. L’inaugurazione di spazi museali che raccolgano la storia e le testimonianze dei luoghi rientra – sottolinea l’assessore Samonà – in una politica di rafforzamento dell’identità su cui il Governo regionale sta molto puntando nella consapevolezza che solo la coscienza della propria storia può rafforzare il senso di appartenenza e il rispetto dei luoghi”.
Lo spazio espositivo è stato allestito secondo un itinerario cronologico, nel quale le epigrafi trovano una loro logica collocazione con funzione, oltre che scientifica, anche didattica e divulgativa, supportata da un efficace apparato esplicativo mediante pannelli e didascalie.
“Il Museo, con il corposo repertorio delle 40 epigrafi greche e latine, incise o dipinte su pietra, che vi sono esposte – dice il direttore del Parco Archeologico di Tindari, Salvatore Gueli – è frutto di un inteso rapporto di collaborazioni sul territorio tra enti che, a diverso titolo, si sono succeduti nella gestione del sito di Alesa nel corso degli ultimi anni, tra questi la Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina, il Parco Archeologico dei Nebrodi Occidentali, il Polo Regionale di Messina per i Siti Culturali, il Museo delle Tradizioni Silvo-Pastorali di Mistretta, il Parco Archeologico di Tindari. Proprio per queste relazioni, che rimangono attive, il Lapidarium di Alesa si candida a ricoprire un ruolo centrale nella divulgazione della conoscenza e valorizzazione di tutta l’area”.

redazione

Recent Posts

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

1 ora ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

5 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

17 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

20 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

23 ore ago