Attualità

Covid-19, FLC CGIL su chiusura scuole

“La scuola viva è in presenza. La Flc è stata la prima a sostenerlo e a volere le scuole aperte. Ma questo si può attuare solo se le condizioni lo permettono e se il sistema funziona nel suo complesso. Purtroppo non è stato così, la situazione è in continuo peggioramento. Non possiamo far finta che #andratuttobene, dobbiamo prendere atto che i protocolli di sicurezza, perfetti in teoria, non funzionano come supposto. La tutela della salute dei lavoratori e soprattutto degli studenti, sono prioritarie, vengono prima di ogni cosa”.
     A dichiararlo sono i segretari generali della Flc Cgil Palermo e Sicilia, Fabio Cirino e Adriano Rizza, allarmati dalla crescita dei numeri della pandemia, che hanno già raggiunto i livelli della primavera scorsa, e preoccupati del venire meno delle  condizioni per garantire  la  sicurezza del mondo della scuola.
   Gli slogan come “la scuola è un luogo sicuro” non bastano più a fare stare tranquilli e a evitare un nuovo lockdown. “Bisogna agire immediatamente – aggiungono Cirino e Rizza – La scuola fa parte della comunità, il virus circola fuori e  silenziosamente arriva dovunque, anche dentro le scuole.  I protocolli di sicurezza, come stiamo vedendo anche a Palermo e in Sicilia  si sono frantumati nella pratica, soprattutto nel sistema del trasporto pubblico. Ma anche in altri pezzi fondamentali: il tracciamento, i tamponi, le attività delle Usca e delle Asp  non funziona tutto come dovrebbe. E non  basta, per esempio, trovare un alunno o un docente positivo e applicare protocolli di quarantena teorici su contatti stretti o non stretti, quando magari sono presenti più alunni o docenti o personale Ata asintomatici. Occorrerebbero screening di massa per capire la reale circolazione del virus all’interno delle scuole. Bisogna agire immediatamente, per il bene di tutti”. “La didattica a distanza  o la didattica digitale integrata – concludono Cirino e Rizza – non sono e non possono essere considerati la soluzione al problema. Esiste una sola didattica, quella in presenza e in sicurezza. Ma  in questo momento non ci sono le condizioni per garantirla”.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago