Eventi

Isnello. Debora Troìa canta e cunta “Rosa, la cantatrice del sud”

Viaggio nella vita e nella musica di Rosa Balistreri.

Il Comune di Isnello è lieto di invitarVi al secondo dei quattro appuntamenti della “Rassegna di promozione discografica”  promossa e curata da MOGER – Arte e Cultura.

Dopo le bellissime e vibranti emozioni dello scorso sabato 17 con i Jaracas Ensemble in “Cimbalu d’amuri”, una performance barocca in cui si sono intrecciati racconti e canti che hanno narrato Napoli e Palermo durante la dominazione spagnola, domani 23 ottobre 2020, alle h. 18.00 presso l’Anfiteatro del Centro Sociale, sarà il momento di “Rosa, la cantatrice del Sud”, una pièce musicale per canto, voce recitante e chitarra che narra la storia di Rosa Balistreri, attraverso i canti della tradizione popolare siciliana.

Lo spettacolo musicale esposto in forma cameristica vedrà come protagonista l’intensa vocalità di Debora Troìa, accompagnata da Tobia Vaccaro, storico chitarrista della Balistreri.

Un progetto artistico che vuole valorizzare il patrimonio della cultura e delle tradizioni siciliane, attraverso la figura di una delle più importanti icone femminili della musica popolare, da poco posta tra le “Eredità immateriali della Sicilia”.

Rosa Balistreri, una DONNA che non ha mai smesso di lottare per la propria terra e per i propri sogni, che è riuscita a superare le avversità che la vita le aveva riservato con tutta la dignità e l’amore insegnatole dalla saggezza popolare di cui era intrisa.

Dalla vita fatta di stenti e tormenti nelle campagne siciliane sino agli incontri con i grandi personaggi della cultura del secondo ‘900 italiano: Ignazio Buttitta, Renato Guttuso, Dario Fo e Leonardo Sciascia.

Una voce forte e possente, ma anche leggera e delicata, carica di colori, vibrazioni e sfumature, sempre attuale, ancora oggi a trent’anni dalla sua scomparsa.

Appuntamento, dunque, domani 23 ottobre alle h. 18.00 presso l’Anfiteatro del Centro Sociale di Isnello.

In un momento particolare come quello che stiamo vivendo, vale ancora più la pena di immergersi in belle emozioni quali solo la buona musica popolare sa regalare.

La manifestazione si svolgerà nel rigoroso rispetto della vigente normativa anti-COVID19.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti limitati.

Obbligatoria l’adozione di dispositivi di protezione individuale.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago