Speciali

L’EMIGRATO AL CONTRARIO


“Ci sono cose che si fanno solo una volta nella vita, come interpretare il cattivo in un film di James Bond.”
Vincent Schiavelli, attore caratterista di origini siciliane, ha recitato in oltre 150 film, tra cinema e televisione. Noto per i suoi numerosi e spesso acclamati dalla critica ruoli di supporto, nel 1997 la rivista Vanity Fair lo ha indicato come uno dei caratteristi più importanti del cinema statunitense.
E’ stato lo spettro che istruisce il protagonista del popolarissimo film ghost Patrick Swayze/Sam Wheat alla vita da fantasma , protagonista di diversi episodi di star trek , fu con Jack Nicholson in qualcuno volò sul nido del cuculo o come killer suonatore di organetto nel Batman di Burton.
La vita non fu mai gentile con Vincent affetto da una malattia genetica (la sindrome di Marfan) che ne modificò visibilmente l’aspetto fisico.
Fu sempre più alto della media dei coetanei, la magrezza eccessiva (intesa non soltanto come un semplice sottopeso, ma anche come un habitus in generale eccessivamente affusolato e dinoccolato)e la lunghezza e forma affusolata delle dita, furono i segni evidenti della sindrome che Vincent trasformò invece nella sua forza.
Diceva “La faccia è il tuo biglietto da visita” e con questo biglietto Vincent ne fece di strada.
Schiavelli nacque a Brooklyn nel 1948, New York, in una famiglia italo-americana originaria di Polizzi Generosa, borgo in provincia di Palermo arroccato sulle Madonie, paese d’origine anche di parte della famiglia del regista Martin Scorsese, figlio unico di John Schiavelli e Katherine Coco. L’attore ha rivelato in varie interviste di essere molto legato ai ricordi dei suoi nonni, Andrea Coco e Carolina Vilardo, che lo hanno praticamente cresciuto. Da adolescente ha frequentato la Bishop Loughlin Memorial High School, per poi studiare recitazione alla New York University.
Ha iniziato ad esibirsi sul palco nel 1960, e il primo ruolo cinematografico fu nel 1971 nel film Taking Off di Milos Forman, in cui interpretava un consulente che insegna ai genitori di adolescenti in fuga a fumare.
Alla fine arrivò a partecipare a 98 film e ad effettuare 52 apparizioni come guest star in telefilm. Ha interpretato il primo ruolo gay della televisione americana, recitando nel 1972 nel ruolo di Peter Panama nel telefilm The Corner Bar.
Schiavelli è stato sposato con l’attrice Allyce Beasley dal 1985 al 1988. Dal loro legame, nel 1987 è nato il figlio Andrea.
Schiavelli scrisse quattro libri tutti legati alla gastronomia, tra cui uno, Bruculinu, America – Remembrances of Sicilian-American Brooklyn, Told in Stories and Recipes, il racconto ironico di storie e ricette della vita dei siciliani nella Brooklyn di inizio secolo, pubblicato anche in Italia da Sellerio editore. In esso si parla del nonno dell’autore, “Papà Andrea”, cuoco presso un barone siciliano, capostipite dell’emigrazione a “Bruculinu”.
L’unico premio vinto da Schiavelli in tutta la sua carriera è legato alla gastronomia, il James Beard Foundation Award, vinto nel 2001 per un articolo sulla cucina siciliana uscito sul Los Angeles Times.
La passione gastronomica lo spinse a scrivere anche numerosi articoli su diverse prestigiose riviste, non solo di settore.
Sentendosi più siciliano che americano, nel 2003 si trasferì a Polizzi Generosa definendosi un emigrato al contrario, e lì trascorse l’ultimo periodo della sua vita con la sua ultima compagna, l’attrice e commediografa Katia Vitale.
In Italia prese parte ai film Gli indesiderabili, di Pasquale Scimeca (2003) e Miracolo a Palermo!, di Beppe Cino (2004); nel 2004, assieme alla compagna, recitò nel videoclip del brano Annina, di Max Gazzè.
Alla fine la malattia che lo aveva segnato dalla nascita prese il sopravvento e nel 2005 morì dove alla fine aveva sempre desiderato vivere nella sua Polizzi Generosa.
Per l’occasione fu proclamato il lutto cittadino; la camera ardente fu allestita nella sala comunale del paese. Schiavelli è stato tumulato nel cimitero di Polizzi Generosa.
Il suo documentario/omaggio a Polizzi e alla Sicilia resta una delle opere più belle e commoventi mai viste, guardatelo sarà tempo ben speso.
https://www.youtube.com/watch?v=8jU9QEjcj8k…
Repost da LUDUM – Science Center Catania

Di Pino Aprile

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

5 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

8 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

11 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

13 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

17 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

18 ore ago