Nella giornata di ieri si sono riversati a Gangi circa 250 visitatori, presenti nel borgo madonita in maniera individuale o a gruppi organizzati. Questo testimonia quanto, nonostante sia difficile in questo tempo muoversi, il settore turistico è fondamentale per la vita e l’economia dei nostri paesi delle aree interne.
In tanti hanno visitato le bellezze artistiche di Gangi e in maniera particolare le molteplici opere d’arte custodite nelle Chiese. Tra le attrattive principali: la Cripta dei preti morti, il Giudizio Universale di Giuseppe Salerno (detto Lo zoppo di Gangi) e la Sancta Navis Ecclesiae.
“Pur nel rispetto delle norme anti-covid19 – dichiara il Parroco don Giuseppe Amato – abbiamo cercato di garantire ai tanti visitatori la fruizione delle nostre chiese poiché in esse è custodito il bagaglio culturale e religioso che da secoli caratterizza la fede del popolo di Gangi e ne esalta la grandezza di questo borgo che rimane uno dei gioielli delle Madonie. Stiamo lavorando per potenziare quanto già abbiamo e per offrire nella prossima primavera altri tesori che ci permetteranno di creare un polo museale permanente e che possa ospitare anche opere provenienti da altri centri”.
Gangi si conferma per la sua storia e per la promozione che ne fanno le diverse Istituzioni, attività commerciali e associazioni presenti nel borgo uno dei paesi più visitati e graditi tra i centri delle Madonie.
Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…
Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…
Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…
Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…
L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…