A Sclafani Bagni in località Cassaro, i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites, nell’ambito dei servizi mirati sul benessere degli animali, hanno effettuato un controllo in un’azienda zootecnica.
I militari, oltre a riscontrare la presenza di numerosi esemplari di equidi muniti di documentazione incompleta, per i quali sono in corso ulteriori accertamenti, hanno rilevato altresì la presenza di 2 esemplari di daino (nome scientifico: Dama dama) detenuti all’interno di una recinzione metallica.
Il daino, oltre a non rientrare tra le specie per le quali è ammesso il prelievo venatorio, è altresì individuato tra le specie che possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica e per le quali è proibita la detenzione, salvo eventuale autorizzazione.
Gli operanti, verificato che non risultava nella disponibilità del gestore dell’azienda alcun titolo idoneo alla detenzione degli esemplari, procedevano al sequestro e al successivo affidamento al centro regionale recupero fauna selvatica di Ficuzza, ove venivano sottoposti a visita medica a seguito della quale si accertava l’idoneità alla reimmissione in natura.
La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…
Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…
Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…
Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…
Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…
Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…