Madonie

Francesca Spatafora nominata componente del Comitato Tecnico Scientifico del Museo Civico Antonio Collisani di Petralia Sottana

Il 15 ottobre si è insediato ufficialmente il nuovo prestigioso componente, esperto in archeologia, del Comitato Tecnico Scientifico del Museo Civico Antonio Collisani, nominato con determina dal Sindaco Leonardo Neglia.

Francesca Spatafora da oggi contribuirà con la sua indiscussa esperienza, passione e professionalità a rilanciare il Museo Civico di Petralia Sottana in un momento difficile come questo.

Studiosa di fama internazionale, autrice di numerosissime pubblicazioni, alcune delle quali sono veri punti di riferimento per la conoscenza della Sicilia occidentale nell’antichità, Francesca Spatafora ha al tempo stesso rivelato straordinarie capacità manageriali nel campo della tutela e della messa in valore del patrimonio culturale.

La dottoressa Spatafora di è Formata all’Università di Palermo e all’Università La Sapienza di Roma, dove ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale. è specialista di protostoria, archeologia fenicio-punica e civiltà elleniche della Sicilia. Dal 1984 è Dirigente Tecnico Archeologo nell’Amministrazione Regionale dei Beni Culturali e dal 2000 Dirigente Superiore nella stessa Amministrazione. Dal 1999 al 2010 ha rivestito il ruolo di Direttore della Sezione Archeologica della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo e, successivamente, quello di Direttore il Parco Archeologico di Himera (2010-2013).Dal 2013 dirige il Museo Archeologico “Antonino Salinas” di Palermo e dal 2016 è Direttore del Polo regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici / Museo Archeologico Antonino Salinas. Nel 2014 ha ottenuto l’ idoneità per il ruolo di Professore Ordinario di 1° Fascia per il settore concorsuale di Archeologia nell’ambito dell’Abilitazione Scientifica Nazionale.

Ha collaborato con l’Università di Palermo come Professore a contratto (anno accademico 2001-2002) dell’insegnamento Materiali e tecnica della ricerca archeologica per il Corso di Laurea in Architettura e con la Scuola Normale Superiore di Pisa per il Master di specializzazione in Gestione dei Beni Culturali organizzato a Volterra nell’anno 2003.

Ha fatto parte, dal 2004, del Comitato Scientifico del Consorzio Universitario della Provincia di Palermo.

è stata eletta componente e nominata vice coordinatore del Consiglio Regionale dei Beni Culturali e Ambientali, Gruppo per i Beni Archeologici, svolgendo tale incarico dal 2004 al 2009. Ha diretto scavi e ricerche in molti siti della Sicilia occidentale, realizzando, in qualità di progettista e direttore dei lavori, numerosi interventi di valorizzazione dei principali siti archeologici della Sicilia occidentale. Tra le ricerche principali si ricordano quelle condotte a Palermo, a Solunto, a Himera, a Monte Iato, a Monte Maranfusa, a Entella, alla Montagnola di Marineo, a Ustica, a Monte Castellazzo di Poggioreale, a Mozia, a Mokarta, etc.

Nell’ambito della propria attività istituzionale ha organizzato numerose mostre, o sezioni di mostre,in Sicilia e all’estero, curandone i rispettivi cataloghi.

Ha tenuto numerose conferenze su temi connessi alla propria attività in campo archeologico e curato allestimenti di mostre  sia in Italia che all’estero.

Ha partecipato in qualità di relatore a circa un centinaio di convegni di studi di ambito nazionale e internazionale. Fa parte dei comitati scientifici di diverse riviste nazionali e internazionali. Ha svolto la funzione di correlatore per tesi magistrali o nominata in commissioni per la valutazione di dottorati di ricerca in diverse Università Italiane e straniere. Fa parte di diverse Istituzioni italiane e straniere tra cui ricordiamo l’Associate Member of The Centre for the Study of Ancient Sicily at the University of BritishColumbia, Vancouver (Canada); Corresponding member dell’ Oxford Center for Phoenician and Punic Studies  Oxford University; l’Istituto per la Storia della Sicilia Antica Eugenio Manni, Palermo, etc.è inoltre autrice e curatrice di oltre duecento pubblicazioni (monografie, edizioni di scavo, cataloghi mostre,articoli in riviste scientifiche e in atti di convegni) sia a carattere scientifico che didattico e divulgativo

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago