Speciali

PETRALIA SOTTANA e L’INDUSTRIA DEL GESSO

Il gesso è un minerale molto tenero, costituito da solfato di calcio idrato che si presenta in forma di cristalli, spesse volte incolori, bianchi o grigi. Riscaldando il minerale tra 100 e 150 gradi, eliminando l’acqua, che è presente al 75 %, si ottiene gesso disidratato o calcinato o, come meglio conosciuto, col nome di “scagliola”. Il gesso dopo la “cottura” cioè disidratato viene utilizzato variamente in: edilizia,odontotecnica, nell’arte, come pietra decorativa nella forma di alabastro, ecc. La più preziosa forma che il gesso può assumere, si ritrova nella “rosa del deserto”, tanto ricercata dai collezionisti.

Nel territorio madonita la roccia gessosa è assai diffusa e, nel tempo, la produzione di tale minerale rappresentò uno dei principali mezzi di sostentamento economico, oltre all’agricoltura e la pastorizia, per tantissime famiglie. L’uso del cemento, molto più consistente del gesso, col tempo comportò la chiusura delle tante cave, di fornaci per la cottura e mulini per la macinatura del minerale, quest’ultimi, per la maggior parte, azionati dalla forza idraulica dell’acqua dell’Imera. Oggi sarebbe davvero interessante e proficuo, per il mantenimento della cultura locale, incrementare un turismo scolastico volto alla visita di quel che rimane dei tanti mulini che esistevano lungo il corso del fiume, non dei soli mulini per il gesso e il salgemma ma soprattutto per la macinatura del grano. La “memoria”, le radici, il culto delle tradizioni, senza ombra di dubbio, rappresentano la nostra vera ricchezza, non fatua ma reale, un tesoro da salvaguardare che appartiene a tutti senza alcuna distinzione di ceto.

Il Cozzo Cufino, alla cui base giace la nota antichissima stazione archeologica della Grotta del Vecchiuzzo, colle interamente gessoso, ha da sempre rappresentato per i petralesi la più vicina e ampia zona di cavatura di tale minerale, oggi purtroppo relegata nel dimenticatoio….

(Foto e testo di G. Di Chiara)

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago