Madonie

A Collesano presto il museo del sughero delle Madonie

Collesano riscopre la tradizionale e millenaria arte della lavorazione del sughero. Un’attività che ha consentito per secoli il reddito a centinaia di famiglie, non solo del comprensorio collesanese, ma del territorio madonita. Con questo spirito è nata l’idea di realizzare il museo del sughero. A chiederlo con forza è l’ANAS di Collesano con in testa il suo vulcanico presidente Antonino Vara, animatore culturale e sostenitore della lavorazione del sughero. La sua famiglia per decenni ha rappresentato dignitosamente questa attività consentendo a molti loro compaesani che lavoravano nella filiera di poter trarre beneficio. Cultura e tecnica di cui il Vara è uno dei pochi che detiene questo patrimonio di conoscenze.Il percorso museale dovrebbe accompagnare il visitatore alla scoperta delle origini di questa tradizione e alle modalità della sua lavorazione, a partire dal primo contatto con la pianta del sughero, alla lavorazione manuale della sua scorza. Il museo dovrebbe esporre vecchi macchinari, attrezzature e fotografie che documentano lo svolgimento dell’attività produttiva madonita, l’esposizione permanente avrebbe l’intento di celebrare la storia di una comunità che ha saputo trasformare questo prodotto in una fonte di lavoro e necessità. Per Antonino Vara: “L’obiettivo è quello di recuperare una memoria storica-culturale della nostra comunità, in considerazione che la popolazione collesanese ha con il sughero un rapporto millenario, ciò dovuto alla presenza di circa 120 ettari di superficie demaniale, la cui vocazionalità e strutturalmente legata alla produzione del sughero e che per tante famiglie è stato l’elemento di sostentamento”. Ed inoltre:” L’iniziativa è determinante anche per la promozione turistica di Collesano, poiché consente di attrarre tanti appassionati di questa pratica industriale oramai estinta, inoltre, la struttura museale sarebbe l’unica presente in Sicilia e una delle poche d’Italia”.Successivamente a queste considerazioni l’ANAS ha chiesto all’amministrazione comunale, per realizzare il museo, la disponibilità di un ampio locale per la realizzazione e la gestione, in forma pubblico-privato, il primo “Museo regionale etneo-antropologico del sughero delle Madonie”.

redazione

Recent Posts

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

12 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

16 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

19 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

1 giorno ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 giorni ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

2 giorni ago