Società

Trasporti,da novembre (finalmente) si volerà dalla Sicilia a prezzi scontati

È da una vita che i siciliani sognano di poter raggiungere il resto del Paese velocemente e a prezzi ragionevoli. Un sogno che si è sempre infranto di fronte a tariffe aeree spesso proibitive per molti cittadini dell’isola. Ma dal primo novembre prossimo il sogno dei siciliani diventa realtà. Grazie alla continuità territoriale, attuato dal governo Conte, gli abitanti dell’isola, per la prima volta, potranno andare e tornare da Roma, Milano, Napoli e altre città italiane a prezzi bassi e accessibili a tutti.Con un prezzo fisso per tutto il periodo dell’anno, i residenti in Sicilia, dall’aeroporto di Comiso, potranno andare e tornare da Roma Fiumicino con 38,45 euro più iva e da Milano Linate con 50,59 più iva. Mentre, con partenza dall’aeroporto di Trapani, potranno andare e tornare da Ancona, Brindisi, Napoli e Perugia con 35,43 euro più iva e da Parma e Trieste con 45,55 più iva.“Un risultato storico, una vittoria raggiunta grazie all’impegno del governo Conte. Una vittoria che ha il sapore del riscatto e del rilancio per il territorio Ibleo e trapanese e per tutti i siciliani” commenta entusiasta il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giancarlo Cancelleri.“Da anni sentiamo parlare di continuità territoriale, ma solo con questo governo, già con l’allora ministro Danilo Toninelli, si è passati dalle chiacchiere ai fatti. Un’altra promessa mantenuta alla quale presto si affiancheranno le tariffe sociali da Catania e Palermo per il resto del paese che permetteranno ai siciliani di acquistare i biglietti con uno sconto del 40%”.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

13 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

16 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

18 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

20 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago