Società

PROROGATO AL 31 OTTOBRE 2020 IL TERMINE PER L’APPROVAZIONE DEI BILANCI DI PREVISIONE

La Conferenza Stato- Città ed Autonomie locali ha rinviato, ieri pomeriggio, il termine per l’approvazione dei Bilanci di previsione al 31 ottobre 2020. Il provvedimento era stato sollecitato da ANCI e UPI, su espressa richiesta del presidente di ANCI Sicilia,  Leoluca Orlando.

“Esprimiamo il nostro ringraziamento all’intero Governo nazionale e in particolare alla Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese   e  al Sottosegretario con delega alle autonomie locali, Achille Variati, per la decisione di prorogare il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione al 31 ottobre 2020”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.

“Ci auguriamo che adesso, anche con l’intervento della Regione siciliana, si possano dare certezze sui trasferimenti ai comuni e tra questi in particolare sui 300 milioni del fondo perequativo che può consentire una riduzione dei tributi in favore degli operatori economici dell’Isola”.

 “La concessione di una proroga per l’approvazione dei bilanci di previsione  è la conferma del riconoscimento di un’esigenza specifica degli Enti locali del Sud Italia, che necessitano  di norme  differenziate anche al fine di favorire una rigenerazione amministrativa”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.

“I Comuni  vivono una  condizione che, anche a causa dei limiti della capacità amministrativa e fiscale dei territori e di specifici fattori quali l’efficienza del sistema di riscossione dei tributi e della gestione integrata dei rifiuti, la difficile applicazione delle norme in materia di fiscalità locale e la ridotta capacità assunzionale,  ha determinato, con il protrarsi degli anni, una vera e propria “crisi” del sistema delle Autonomie locali”.

“Disporre di un ulteriore intervallo temporale per assicurare il rispetto dei principi contabili che sovrintendono alla determinazione delle tariffe -conclude il presidente dell’ANCI Sicilia – potrà servire certamente ad assicurare la riduzione o l’esenzione dei tributi locali dovuti alle tante imprese, messe in ginocchio dai gravi effetti  economici scaturiti dalla pandemia da Covid-19, ma deve rappresentare solo l’avvio di un fruttuoso confronto con il Governo nazionale per sollecitare l’approvazione di  una normativa differenziata che sostenga gli Enti locali del Sud Italia in un percorso di riforme organizzative e in termini di sviluppo dei territori”.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora Codice della Strada: “Abbiamo vietato i leggins alla guida” | Non li puoi più usare: sono troppo attillati

Novità stringenti dal Governo: il Codice della Strada adesso è ancora più rigido. Si attendono…

1 ora ago

CONVOCAZIONE NAZIONALE INPS: il 3 ottobre devi correre in Posta per la mensilità extra | Pronta la fila di vecchietti

Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…

11 ore ago

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

14 ore ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

17 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

19 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

23 ore ago