Società

PROROGATO AL 31 OTTOBRE 2020 IL TERMINE PER L’APPROVAZIONE DEI BILANCI DI PREVISIONE

La Conferenza Stato- Città ed Autonomie locali ha rinviato, ieri pomeriggio, il termine per l’approvazione dei Bilanci di previsione al 31 ottobre 2020. Il provvedimento era stato sollecitato da ANCI e UPI, su espressa richiesta del presidente di ANCI Sicilia,  Leoluca Orlando.

“Esprimiamo il nostro ringraziamento all’intero Governo nazionale e in particolare alla Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese   e  al Sottosegretario con delega alle autonomie locali, Achille Variati, per la decisione di prorogare il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione al 31 ottobre 2020”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.

“Ci auguriamo che adesso, anche con l’intervento della Regione siciliana, si possano dare certezze sui trasferimenti ai comuni e tra questi in particolare sui 300 milioni del fondo perequativo che può consentire una riduzione dei tributi in favore degli operatori economici dell’Isola”.

 “La concessione di una proroga per l’approvazione dei bilanci di previsione  è la conferma del riconoscimento di un’esigenza specifica degli Enti locali del Sud Italia, che necessitano  di norme  differenziate anche al fine di favorire una rigenerazione amministrativa”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.

“I Comuni  vivono una  condizione che, anche a causa dei limiti della capacità amministrativa e fiscale dei territori e di specifici fattori quali l’efficienza del sistema di riscossione dei tributi e della gestione integrata dei rifiuti, la difficile applicazione delle norme in materia di fiscalità locale e la ridotta capacità assunzionale,  ha determinato, con il protrarsi degli anni, una vera e propria “crisi” del sistema delle Autonomie locali”.

“Disporre di un ulteriore intervallo temporale per assicurare il rispetto dei principi contabili che sovrintendono alla determinazione delle tariffe -conclude il presidente dell’ANCI Sicilia – potrà servire certamente ad assicurare la riduzione o l’esenzione dei tributi locali dovuti alle tante imprese, messe in ginocchio dai gravi effetti  economici scaturiti dalla pandemia da Covid-19, ma deve rappresentare solo l’avvio di un fruttuoso confronto con il Governo nazionale per sollecitare l’approvazione di  una normativa differenziata che sostenga gli Enti locali del Sud Italia in un percorso di riforme organizzative e in termini di sviluppo dei territori”.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

9 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

11 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

13 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

15 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago