Speciali

Due LUNE piene nel cielo di ottobre (e non saranno blu!)

Il mese di ottobre si apre con la Luna che brillerà nel cielo serale nella sua fase di piena.                

A dispetto di ciò che si legge in vari siti di informazione, non ci sarà alcuna luna blu a splendere nel cielo: il termine blu, infatti, affiora le origini in credenze antiche. 

Secondo l’immaginario popolare, se durante un mese si osservano due lune piene, la seconda sarà blu. Inoltre, sempre secondo l’antico pensare comune, se in una stagione ci sono 4 lune piene, quest’ultima sarà blu.     

E’ vero che ogni stagione porta con sè tre lune piene, questo perchè una lunazione (o mese sinodico) ovvero l’intervallo di tempo che intercorre tra due fasi di luna nuova, ha una durata di 29 giorni e alcune ore .                 

Lo stesso tempo intercorre tra due fasi di luna piena.                        Ma essendo il mese lunare sinodico più corto del nostro calendario, può verificarsi di tanto in tanto una luna piena in più in uno stesso mese.           

Mediamente ciò avviene ogni circa due anni e mezzo.                  

Questa immagine, scelta pochi giorni fa come APOD dalla NASA, racchiude l’esempio di mese sinodico, durante il quale l’autrice di questo lavoro, Marcella Giulia Pace, ha raccolto le varie fasi lunari giorno per giorno, nel mese di agosto 2019. 

In questo caso il mese sinodico è coinciso con il mese del nostro calendario.

Ma perchè questa seconda luna piena di ottobre viene chiamata blu moon?

Il termine pare derivare da un modo di dire inglese, un vecchio termine, per l’esattezza belewe, che significa tradire; una quarta luna piena in una stagione equivaleva a indicare la non fine della stagione stessa, una sorta di “luna traditrice”. 

Seppur raramente si siano verificati casi riportati dalla NASA in cui la luna ha assunto una colorazione bluastra dovuta ad esempio all’emissioni di gas, sprigionate dall’eruzione di un vulcano, il Krakatoa, o durante alcuni particolari incendi in cui si è verificato lo stesso fenomeno, non aspettatevi di vedere il nostro bel satellite vestirsi di blu questa sera, 1 ottobre, e nemmeno il 31.

Sarà comunque un bellissimo spettacolo che potremo ammirare due volte questo mese. 

Ottobre dunque non avrà una luna blu, ma una luna piena in più!

Articolo: Teresa Molinaro

www.teresamolinaro.it

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago