Madonie

L’Istituto italiano Fernando Santi proroga al 11 novembre 2020, l’avviso pubblico di selezione per la partecipazione al progetto Let’s Talent

E’ stato prorogato per giovani laureandi e laureati in Sicilia ed Emilia Romagna a mercoledì 11 novembre 2020, l’avviso pubblico di selezione al progetto “Let’s Talent: scoprire, orientare e sostenere i giovani talenti”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale, promosso dall’Istituto Italiano Fernando Santi, relativamente all’Avviso Pubblico “Orientamento e placement giovani Talenti”.

Il progetto coinvolgerà 100 giovani laureandi e laureati tra i 21 ed i 28 anni presso gli Atenei di Palermo, Bologna, Parma, Modena e Reggio Emilia e Ferrara, preferibilmente in uno dei seguenti corsi: L15 – Agroingegneria; L2-Biotecnologie; L-27 e LM-54 Chimica; L-13 e LM-6 Scienze Biologiche e Biologia marina; L-32 e LM-60 Scienze della natura e dell’ambiente e Scienze della natura; Ingegneria ambientale L-7; Ingegneria Chimica e Biochimica L-9; Scienze e tecnologie agrarie L-25; Scienze e tecnologie agroalimentari L-26; Imprenditorialità e qualità per il sistema agroalimentare LM-69; Mediterranean food science and technology LM-7; Scienze delle produzioni e delle tecnologie agrarie LM-69; Scienze e tecnologie forestali e agro-ambientali LM-73.

Obiettivo principale del progetto è quello di individuare e sostenere 10 talenti in ognuna delle due regioni. I talenti selezionati saranno inseriti, per realizzare uno stage qualificante, nelle più prestigiose industrie conserviere di eccellenza della Sicilia e dell’Emilia Romagna o delle loro regioni di provenienza, previa intesa con l’Istituto Italiano Fernando Santi.

Per informazioni e iscrizioni, chiamare l’Istituto Italiano Fernando Santi Società Cooperativa

a r.l.- Impresa Sociale, Via Simone Cuccia 45 – 90144 Palermo Tel. 091588719 mail: segreteria@iifs.it sito web: www.iifs.it e l’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna Via San Carlo 22 – 40121 Bologna Tel. 0513512842 mail: emiliaromagna@iifs.it.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago