Società

Semplificazione amministrativa: l’Assessorato per l’Economia ra-zionalizza i controlli amministrativo-contabili della Regione

Firmata dell’Assessore e Vicepresidente della Regione Gaetano Armao e del Ragioniere generale Ignazio Tozzo la nuova disciplina sui controlli amministrativo-contabili.

Tra le priorità del Governo regionale, la riforma amministrativa varata con la l.r. 7 del 2019, che ha introdotto innovativi istituti di sburocratizzazione e di partecipazione in risposta alla necessità di snellire e semplificare le procedure dell’azione della p.a., dell’efficienza, della responsabilizzazione e dell’autonomia della funzione dirigenziale.

Tali esigenze, ancor più avvertite nella complessa fase post-pandemica a causa della grave crisi economica determinatasi, rendono improcrastinabile il processo di riforme in materia, in particolare per i procedimenti amministrativi, procedure ad evidenza pubblica, responsabilità amministrativa.

Il ‘pacchetto’ di semplificazioni varato dall’Assessorato per l’Economia consente al sistema dei controlli amministrativo-contabili di superare la lunga stagione della generalizzazione dei controlli “preventivi” di legittimità degli atti. L’esperienza amministrativa dimostra che la pervasività e generalizzazione dei controlli preventivi, se incide sull’efficienza dell’agire delle pubbliche amministrazioni, non riesce a scongiurare l’emanazione di atti in violazione di legge o, addirittura, pregiudizievoli per il pubblico erario.

L’iniziativa dell’Assessorato innova un settore, quello dei controlli amministrativo-contabili, tra quelli nei quali si registrano inerzie e disfunzioni, spesso determinati dalla farraginosità delle norme contabili e dalle criticità tipiche di questa fase del procedimento amministrativo. In particolare, la circolare punta al rafforzamento dei profili di responsabilità dirigenziale, evitando ogni forma di duplicazione nelle verifiche documentali rispetto a quelle già espletate dal Dipartimento competente, agendo sulla standardizzazione dei controlli.

Le misure indicate nella circolare vanno: dai contributi per la realizzazione delle opere pubbliche al noleggio di attrezzature, macchinari ed autovetture, snellendo anche i processi di controllo sui contributi a soggetti pubblici e privati, le spese legali, i rimborsi spese, con l’obiettivo di eliminare definitivamente i ‘colli di bottiglia’ che rallentano le attività amministrative.

I siciliani chiedono un’amministrazione più snella e veloce, l’innovazione dell’amministrazione pubblica – ha dichiarato il Vicepresidente ed Assessore all’Economia, Gaetano Armao – passa attraverso la modernizzazione delle procedure e dell’organizzazione. La Circolare mira a semplificare il controllo delle Ragionerie centrali per lo snellimento delle procedure amministrative e l’accelerazione della spesa con la limitazione dei controlli preventivi, il rafforzamento di quelli interni di ogni Dipartimento ed un più ampio ricorso ai controlli successivi ed a campione.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

7 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

10 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

12 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

14 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago