Attualità

Leoluca Orlando pubblica su FB volti e targhe di chi sporca e vandalizza la città

“C’è a Palermo una #minoranzapalermitana di incivili e criminali. A volte isolati e a volte organizzati.Certamente sono pochi, agiscono nell’ombra della notte e a volte in pieno giorno. Certamente e sopratutto sono ben visibili i danni che arrecano alla nostra città.
Da oggi ho deciso di dar loro un po’ di notorietà.E alla #maggioranzapalermitana che si indigna e vuole aiutare le istituzioni e le forze dell’ordine rivolgo l’invito a denunciare. Chi vuole, può inviare i suoi video e le sue foto a minoranzapalermitana@gmail.com
E’ questo il testo di quattro post appena pubblicati da Leoluca Orlando sulla propria pagina personale di Facebook (www.facebook.com/leolucaorlandosindaco) nei quali sono visibili video e immagini di “atti incivili” avvenuti negli ultimi giorni a Palermo.In uno, un atto vandalico contro una stazione del “bike-sharing” cittadino, con due ragazzi che hanno danneggiato diverse bici parcheggiate e sono stati ripresi dalle telecamere. Il volto di uno dei due è ben visibile nelle immagini pubblicate da Orlando.Il secondo video ritrae invece due uomini che smaltiscono rifiuti ingombranti in modo irregolare. Anche in questo caso Leoluca Orlando pubblica il volto di uno dei due e la targa del mezzo.
“Sono cosciente del fatto che sia una misura estrema – afferma Orlando – ma, francamente, non se ne può più. Una minoranza di palermitani incivili e criminali che danneggia il decoro e l’igiene della città e i suoi servizi non può costringere la Polizia municipale e le aziende a interventi h24 o a un controllo della città centimetro per centimetro.Non può esserci un agente di polizia per ogni cittadino, non può esserci uno spazzino per ogni cittadino.Chi ha scelto di stare dalla parte dell’illegalità e dell’inciviltà si assume da oggi la responsabilità di “metterci la faccia” davanti ai suoi concittadini. E se qualcuno ha voglia di denunciarmi faccia pure; non vedo l’ora d’incontrarli in un’Aula di Tribunale.”

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago