Attualità

Leoluca Orlando pubblica su FB volti e targhe di chi sporca e vandalizza la città

“C’è a Palermo una #minoranzapalermitana di incivili e criminali. A volte isolati e a volte organizzati.Certamente sono pochi, agiscono nell’ombra della notte e a volte in pieno giorno. Certamente e sopratutto sono ben visibili i danni che arrecano alla nostra città.
Da oggi ho deciso di dar loro un po’ di notorietà.E alla #maggioranzapalermitana che si indigna e vuole aiutare le istituzioni e le forze dell’ordine rivolgo l’invito a denunciare. Chi vuole, può inviare i suoi video e le sue foto a minoranzapalermitana@gmail.com
E’ questo il testo di quattro post appena pubblicati da Leoluca Orlando sulla propria pagina personale di Facebook (www.facebook.com/leolucaorlandosindaco) nei quali sono visibili video e immagini di “atti incivili” avvenuti negli ultimi giorni a Palermo.In uno, un atto vandalico contro una stazione del “bike-sharing” cittadino, con due ragazzi che hanno danneggiato diverse bici parcheggiate e sono stati ripresi dalle telecamere. Il volto di uno dei due è ben visibile nelle immagini pubblicate da Orlando.Il secondo video ritrae invece due uomini che smaltiscono rifiuti ingombranti in modo irregolare. Anche in questo caso Leoluca Orlando pubblica il volto di uno dei due e la targa del mezzo.
“Sono cosciente del fatto che sia una misura estrema – afferma Orlando – ma, francamente, non se ne può più. Una minoranza di palermitani incivili e criminali che danneggia il decoro e l’igiene della città e i suoi servizi non può costringere la Polizia municipale e le aziende a interventi h24 o a un controllo della città centimetro per centimetro.Non può esserci un agente di polizia per ogni cittadino, non può esserci uno spazzino per ogni cittadino.Chi ha scelto di stare dalla parte dell’illegalità e dell’inciviltà si assume da oggi la responsabilità di “metterci la faccia” davanti ai suoi concittadini. E se qualcuno ha voglia di denunciarmi faccia pure; non vedo l’ora d’incontrarli in un’Aula di Tribunale.”

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

7 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

10 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

12 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

13 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago