Eventi

“La Chiesa e l’Ex-Monastero di S. Venera”,convegno a Castelbuono

Ipotesi di riqualificazione del complesso monumentale
a cura del Consiglio della Biblioteca comunale Antonio Castelli di Castelbuono
Domenica 4 ottobre 2020, ore 17.30
Sala delle Capriate, Badia, Via Roma, 25 – Castelbuono

NOTA STAMPA

Nell’ambito della programmazione culturale dedicata al centenario dell’acquisizione del Castello dei Ventimiglia da parte dei castelbuonesi e del progetto L’asta del 1920, il Consiglio della Biblioteca comunale Antonio Castelli di Castelbuono organizza il convegno che affronta la vicenda conservativa dell’Ex Monastero di S. Venera di Castelbuono, esempio di bene comune. La definizione di bene comune -come è stato recentemente chiarito dalla professoressa Giuseppina Pisciotta Tosini, che evidenzia la dualità del rapporto pubblico-privato- è sicuramente applicabile all’Ex-Monastero di Santa Venera, per il valore che da sempre ha costituito per la comunità locale. Attualmente sede dell’Archivio Storico e della Biblioteca Comunale “Antonio Castelli”, il Monastero diventa caso esemplare per approfondire la conoscenza del sito, attraverso il racconto della sua origine storica, architettonica, delle destinazioni d’uso nel corso degli anni. Inoltre, l’intento è quello di sensibilizzare la comunità sul possibile processo di riqualificazione e fruizione del complesso monumentale.

Il convegno sarà anche l’occasione per approfondire il legame con la storia dei Ventimiglia, la cui vicenda familiare e politico-amministrativa si intreccia con quella del Monastero almeno fino a tutto il secolo XVIII, e parte del XIX, come per quasi tutti i monumenti storici e gli ordini monastici presenti a Castelbuono. Una maggiore conoscenza di tale storia, affrontata attraverso la prospettiva del bene comune, accresce l’interesse per la salvaguardia del sito, anche per le future generazioni.

Posti disponibili fino ad esaurimento, in base alle norme sanitarie Anti-Covid.

Programma

17.30 – 18.00 Saluti istituzionali (Annalisa Cusimano, Assessore alla pubblica istruzione e ai servizi sociali. Rosanna Cancila, componente del Consiglio Biblioteca comunale Antonio Castelli, moderatrice del convegno).

18.00 – 18.15 Giuseppe Antista, La chiesa e il monastero di S. Venera a Castelbuono, un complesso architettonico di pregio (XVI- XVIII secolo)

18.15 – 19.00 Angelo Cucco, S. Venera e altri culti. La storia della devozione

19.00 – 19.15 Giuseppe Abbate, Gli interventi realizzati nel ‘900

19.15 – 19.30 Angela Sottile, Il Cenacolo dell’ex refettorio del monastero di S. Venera: restauro, recupero, riscoperta

19.30 – 19.45 Conclusioni di Mario Cicero, sindaco di Castelbuono

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

4 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

7 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

9 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

11 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago