“Rafforzare il servizio sociale professionale dei dipartimenti per le politiche sociali dei Comuni vuol dire garantire un’azione concreta di contrasto alla povertà e tutelare le tante famiglie che vivono gravi situazioni di disagio economico nelle nostre città”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.
“Chiediamo, pertanto, al Governo nazionale e al Governo regionale di rendere stabile l’assunzione di tutti gli operatori educativi che in questi ultimi 2 anni si sono formati ed hanno svolto il loro ruolo con professionalità e competenza – continua Orlando – confermando i contratti in vigore, mediante l’utilizzo dei finanziamenti del PON inclusione e del Fondo povertà”.
“Garantire gli standards strutturali ed organizzativi dei servizi socio – assistenziali, come stabilito dalla legge regionale 9 maggio 1986 n. 22 – conclude il presidente dell’ANCI Sicilia – vuol dire mettere i nostri Comuni nelle condizioni di svolgere un’azione di contrasto alla povertà più efficace favorendo l’inclusione sociale e un maggiore sviluppo delle nostre comunità”.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…