Speciali

Beni culturali, 1.700.000 euro per valorizzare i siti Unesco

Un contributo straordinario di poco più di un milione e 700 mila euro é stato assegnato dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ai siti del patrimonio UNESCO della Sicilia.
Le somme, previste dalla legge di stabilità regionale n. 9/2020, sono state assegnate per far fronte ai mancati incassi determinati dalla chiusura dei siti a seguito del “lockdown”. Le risorse sono state ripartite sulla base del numero di ingressi riferibili all’anno 2019 e saranno destinate a interventi di valorizzazione degli stessi siti, sulla base progetti presentati.
“I siti UNESCO non sono i soli ad aver subito un danno economico dalla chiusura dovuta all’emergenza Covid – sottolinea l’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – sono, però, quelli su cui il Governo Musumeci ha puntato come attrattori culturali per rilanciare l’immagine e l’economia della Sicilia. L’inclusione di un sito nel Patrimonio UNESCO costituisce un potente fattore di richiamo turistico e, al tempo stesso, la frequentazione da parte dei visitatori svolge un ruolo fondamentale nella protezione e nella valorizzazione di tali siti. Dall’analisi statistica – mette in luce l’assessore Samonà – emerge, infatti, che la maggior parte dei siti che rientrano tra quelli individuati dall’UNESCO sono anche tra le mete più visitate dai turisti stranieri e che il “turismo culturale”, anche in tempi di Covid, continua ad essere uno dei motori principali che determina gli spostamenti di un gran numero di persone. Tutti fattori che nei mesi precedenti hanno, ovviamente, subito gli effetti dell’emergenza Covid”.
In particolare, le risorse sono state destinate a progetti che riguardano: il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (per interventi al Museo archeologico regionale “Pietro Griffo” e l’Area archeologica della Valle dei Templi), il Fondo Ambiente Italiano (per il Giardino della Kolymbetra), il Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale (per l’Area archeologica della Villa Romana del Casale), il Parco archeologico delle Isole Eolie (Museo archeologico “Luigi Bernabò Brea”), la Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo (per il Chiostro Santa Maria La Nuova – Duomo di Monreale, il Castello della Zisa di Palermo e il Chiostro di San Giovanni degli Eremiti di Palermo), la Diocesi di Cefalù (per il Complesso monumentale del Duomo di Cefalù), la Parrocchia Santa Maria la Nuova di Monreale (per la Basilica Cattedrale Santa Maria Nuova di Monreale), l’Arcidiocesi di Monreale (per il Museo Diocesano di Monreale), la Galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa (per Palazzo Bellomo), il Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai (per l’Area archeologica della Neapolis, l’Orecchio di Dionisio e l’Area archeologica del Castello Eurialo), la Soprintendenza dei Beni Culturali di Siracusa (per il Castello Maniace), il Comune di Siracusa (per la Fontana Aretusa), il Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci (per il Teatro romano e Odeon di Catania e per il Museo della Ceramica di Caltagirone).

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

14 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago