Madonie

Puliamo il Mondo,in tanti a Geraci Siculo e Petralia Soprana

Numerosa e attiva la partecipazione dei ragazzi volontari dell’Istituto comprensivo di Geraci Siculo che hanno aderito all’iniziativa “Puliamo il Mondo 2020”, manifestazione organizzata da Legambiente in collaborazione con Federparchi — Europarc Italia, UPI, in collaborazione con il  Parco delle Madonie e con i patrocini del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Muniti di guanti, cappellini, pettorina, mascherina e sacchetti, i ragazzi hanno ripulito la zona che comprende via montagna e parco delle rimembranze, entusiasti di aver dato il loro prezioso contributo.

Il rispetto per l’ambiente, è un elemento  imprescindibile per poter formare dei cittadini consapevoli e in grado di agire un domani per il bene della comunità, soprattutto in questo periodo storico, in cui le conseguenze dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici iniziano a farsi sentire, è importante educare le nuove generazioni ad uno stile di vita sostenibile e rispettoso delle risorse del nostro pianeta. 

 L’amministrazione comunale, sempre pronta nella promozione di  iniziative finalizzate alla cura ed al rispetto dell’ambiente ,  si ritiene soddisfatta della partecipazione numerosa, ma soprattutto motivata, dei ragazzi volontari che, con impegno e determinazione, hanno aderito all’iniziativa.

Anchel’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana ha partecipato all’appuntamento di Legambiente “Puliamo il Mondo”

Questa mattina si è tenuta la XXVIII edizione di Puliamo il Mondo, la prima grande iniziativa di volontariato ambientale in programma nell’Italia post coronavirus. Attraverso questa manifestazione Legambiente lancia un messaggio di speranza e futuro sostenibile al Paese in forte difficoltà.

Il Comune di Petralia Soprana, coinvolto dal Parco delle Madonie che ha aderito all’iniziativa, ha partecipato con i propri giovani dell’Istituto Comprensivo.

Erano anche presenti assieme al dirigente scolastico Alberto Celestri e al suo vice Michele Cerami il sindaco Pietro Macaluso e gli assessori Leonardo La Placa, Aurelia Lo Mauro e Antonio Cerami che ha stimolato l’istituzione scolastica a partecipare. L’intervento, come da tradizione si è tenuto attorno alla scuola, in spazi urbani e aree verdi, giardini, ecc…

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

43 minuti ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

4 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

6 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

7 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago