Attualità

Parco delle Madonie,concluso il 7° Workshop Nazionale dedicato alle Farfalle

Presso la sede del Parco delle Madonie di Palazzo Pucci Martinez, si è svolto il workshop Butterly Monitoring 
Scheme Italia. “Questo tipo di workshop – spiega il Presidente 
dell’Ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino – è ospitato per la 
prima volta in Sicilia, e sono particolarmente orgoglioso che sia 
stato ospitato sulle Madonie. Le farfalle, così come molti insetti, 
sono bioindicatori, motivo per cui hanno un alto valore scientifico e 
di ricerca anche in un ambito di cambiamento climatico, come ci 
troviamo adesso. Inoltre il territorio del Parco ospita una specie di 
farfalla esclusiva delle Madonie,  la Parnassius apollo siculae, 
farfalla che ha un areale circoscritto e poco esteso, delimitato alle 
quote superiori ai 1500 metri”. Un workshop che segna anche l’inizio 
di una importante collaborazione scientifica, come afferma Stefano 
Scalercio, ricercatore del Centro di Ricerca Foreste e Legno, 
coordinatore del Butterfly Monitoraggio Scheme per l’Italia 
meridionale: “Siamo molto contenti di aver cominciato una 
collaborazione con il Parco delle Madonie che ospita una importante 
porzione della biodiversità delle farfalle italiane. Questa giornata 
di divulgazione e promozione dell’importanza del monitoraggio delle 
farfalle può dare un forte impulso alla conoscenza e alla 
conservazione di tutta la biodiversità ospitata sia dagli ecosistemi 
naturali che antropizzati. E questo è particolarmente importante per 
la Sicilia che ospita molte unicità, alcune delle quali ancora da 
scoprire”. Al tavolo dei lavori (e con collegamenti in streaming): 
Cristina Sevilleja (Able Project), che ha relazionato su “Presentation 
of the Able project. Creation of a butterfly monitoring network in 
Europe”. Simona Bonelli (Università di Torino) ha illustrato “Lo stato 
dell’arte del Butterfly Monitoring Scheme Italia”, Leonardo Dapporto 
(Università di Firenze) fa spiegato “Come riconoscere le specie: 
districarsi in un apparente labirinto”. Stefano Scalercio (Crea-Fl) ha 
portato esempi di applicazioni pratiche dal Parco Nazionale della 
Sila. Ha concluso Federica Paradiso (Università di Torino).

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

4 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

7 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

9 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

10 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago