Carenze pattuglie di controllo in Sicilia

Ancora una volta – dichiara Scribano – il COISP denuncia le condizioni lavorative delle Forze di Polizia che riguardano la Questura di Ragusa.
La città di Ragusa, allo stato attuale, ha una popolazione di circa 75.000 abitanti escluso l’hinterland.
In relazione a ciò, appare, quanto mai evidente che a livello territoriale, la disposizione di una sola volante composta da due elementi risulta assolutamente deficitaria.
Inoltre, la problematica assume contorni quanto mai critici durante il week end, in quanto l’unica volante disposta viene spesso inviata a controllare il territorio di Marina di Ragusa che dista circa 20 chilometri dal capoluogo, per il controllo della movida ed interventi di varia natura.
Si evince chiaramente che, destinare l’esiguo personale disponibile ad altre località della provincia, seppur relativamente vicine, comporta l’abbandono di buona parte del territorio ragusano.
È come avere una coperta corta! Ancor di più – insiste Scribano – la locale sala operativa delle volanti, allo stato attuale, dispone di un solo operatore impiegato nella gestione degli interventi, facendo emergere chiaramente che, anche in questo caso, le criticità sono estremamente evidenti finanche ai non addetti ai lavori.
Le richiamate criticità sono state reiteratamente poste all’attenzione del Signor Questore di Ragusa, ma, purtroppo, allo stato attuale, le stesse non hanno ricevuto alcun riscontro oggettivo sia sotto il profilo interlocutorio che dell’incremento di organico oramai assolutamente necessario.
Appare quanto mai evidente– prosegue Scribano –che il potenziamento, (ma più che di potenziamento sarebbe opportuno parlare di minimo impiego di personale), è elemento indispensabile per garantire la sicurezza del personale impiegato e la gestione di un territorio esteso e densamente popolato, elementi critici questi che, se gestiti da un’unica volante divengono insostenibili soprattutto durante i fine settimana.
Inoltre, e certamente non secondario, il grado di prevenzione e sicurezza fornito alla collettività da una sola volante sarà certamente di scarsa incidenza.
Tutto quanto sopra esposto – conclude Sribano – richiede una immediata trattazione e risoluzione della problematica inerente l’incremento degli addetti alla sala operativa ed al servizio di controllo del territorio.

redazione

Recent Posts

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

4 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

6 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

23 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

1 giorno ago