Carenze pattuglie di controllo in Sicilia

Ancora una volta – dichiara Scribano – il COISP denuncia le condizioni lavorative delle Forze di Polizia che riguardano la Questura di Ragusa.
La città di Ragusa, allo stato attuale, ha una popolazione di circa 75.000 abitanti escluso l’hinterland.
In relazione a ciò, appare, quanto mai evidente che a livello territoriale, la disposizione di una sola volante composta da due elementi risulta assolutamente deficitaria.
Inoltre, la problematica assume contorni quanto mai critici durante il week end, in quanto l’unica volante disposta viene spesso inviata a controllare il territorio di Marina di Ragusa che dista circa 20 chilometri dal capoluogo, per il controllo della movida ed interventi di varia natura.
Si evince chiaramente che, destinare l’esiguo personale disponibile ad altre località della provincia, seppur relativamente vicine, comporta l’abbandono di buona parte del territorio ragusano.
È come avere una coperta corta! Ancor di più – insiste Scribano – la locale sala operativa delle volanti, allo stato attuale, dispone di un solo operatore impiegato nella gestione degli interventi, facendo emergere chiaramente che, anche in questo caso, le criticità sono estremamente evidenti finanche ai non addetti ai lavori.
Le richiamate criticità sono state reiteratamente poste all’attenzione del Signor Questore di Ragusa, ma, purtroppo, allo stato attuale, le stesse non hanno ricevuto alcun riscontro oggettivo sia sotto il profilo interlocutorio che dell’incremento di organico oramai assolutamente necessario.
Appare quanto mai evidente– prosegue Scribano –che il potenziamento, (ma più che di potenziamento sarebbe opportuno parlare di minimo impiego di personale), è elemento indispensabile per garantire la sicurezza del personale impiegato e la gestione di un territorio esteso e densamente popolato, elementi critici questi che, se gestiti da un’unica volante divengono insostenibili soprattutto durante i fine settimana.
Inoltre, e certamente non secondario, il grado di prevenzione e sicurezza fornito alla collettività da una sola volante sarà certamente di scarsa incidenza.
Tutto quanto sopra esposto – conclude Sribano – richiede una immediata trattazione e risoluzione della problematica inerente l’incremento degli addetti alla sala operativa ed al servizio di controllo del territorio.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago