Società

AL VIA IL FESTIVAL DELLE FILOSOFIE

L’ECOSOFIA È IL TEMA DOMINANTE

Al via il prossimo 3 ottobre a Palermo la terza edizione del Festival delle Filosofie, manifestazione organizzata dall’Associazione Lympha e patrocinata dall’Assessorato ai Beni Culturali della Regione siciliana e dal Comune di Palermo, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, Wish, BIAS, l’officina di Studi medievali, il Museo delle Spartenze. 

Tema di quest’anno sarà L’Ecosofia, branca del pensiero filosofico che mette in collegamento le tre ecologie enunciate da Félix Guattari: quella dell’ambiente, quella sociale e quella mentale. A parlare per primo di ecosofia è stato il filosofo Arne Næss, a Oslo nel 1960. Le sue teorizzazioni, a quel tempo ancora embrionali, sono state il pilastro portante del movimento di Ecologia profonda a cui si ispirano personaggi simbolo come Julia Butterfly Hill o Greta Thunberg. La Deep ecology invita a un rovesciamento della prospettiva antropocentrica e colloca l’uomo non alla sommità della gerarchia dei viventi ma nell’ecosfera, rendendolo parte di un Tutto da cui esso non è separato. Su questi temi discuteremo ogni fine settimana di ottobre, nella speranza che questo evento abbia un ruolo importante nella diffusione di una nuova coscienza. Oggi più che mai abbiamo bisogno della filosofia, del pensiero, per diffondere modi nuovi e più sostenibili. La filosofia non è semplice teorizzazione, come pensano i più, ma anche capacità di concretezza e di soluzioni necessarie ai problemi del Pianeta.

Nel caso dell’ecosofia il cambio di prospettiva consiste nella presa di coscienza dei danni a cui ha portato la visioneantropocentrica. La prospettiva ecosofica decentra l’uomo che non si trova più in cima alla piramide, non è gerarca supremo della sfera animale e torna ad essere parte dell’insieme. 

L’ecosofia si pone di invertire la tendenza culturale basata sulla separatezza tra uomo ed ecosfera. Non viviamo in un Pianeta che si è ammalato e va guarito: è il “noi” che uomo e natura insieme compongono che sta vivendo uno squilibrio non più sostenibile, a cui va data nuova simmetria. Anche per questo la filosofia deve riprendersi il suo ruolo centrale nell’indirizzare il pensiero – e di conseguenza i modi e i gesti della futura umanità – verso le soluzioni necessarie per risolvere i contesti in crisi. Il calendario dell’evento è consultabile alla pagina https://www.efilosofie.it/programma-festival-filosofie-palermo/

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago