Attualità

Scuola. Siglato protocollo Ordine Psicologi e Ufficio Scolastico

È stato siglato ieri mattina dalla presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, la dottoresa Gaetana D’Agostino, e dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, il dottore Stefano Suraniti, un protocollo d’intesa che prevede una collaborazione fra le due istituzioni per la durata di 3 anni e la costituzione di un comitato tecnico-scientifico composto da due rappresentanti per parte in vista della riapertura delle scuole durante la pandemia del Coronavirus.
Diverse le finalità dell’accordo: promuovere azioni di sensibilizzazione per lo sviluppo di servizi professionali psicologici di qualità nelle scuole, rafforzare e ampliare gli spazi di condivisione e l’alleanza psico-educativa tra scuola e famiglia, favorire la creazione di “sportelli d’ascolto” per accogliere e contenere ansie e difficoltà collegate al mondo della scuola, promuovere sistemi di monitoraggio, analisi e verifica delle qualità e dell’efficacia degli interventi psicologici richiesti.
“L’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana – dichiara la presidente Gaetana D’Agostino – intende essere in prima linea per la tutela e la promozione della salute psicologica dell’intero sistema scolastico, soprattutto in un momento tanto delicato come quello della pandemia Covid-19. Attraverso un lavoro sinergico con le istituzioni verranno messe in atto azioni in grado di sensibilizzare e promuovere il benessere psicologico, per aumentare la resilienza del sistema scuola nel suo complesso”.
L’iniziativa nasce in riferimento a quanto previsto dall’articolo 6 del Protocollo siglato dal ministero dell’Istruzione con le parti sociali il 6 agosto 2020 per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid-19. “L’obiettivo – afferma il direttore generale dell’Usr Stefano Suraniti – è quello di migliorare il benessere psico-relazionale dei minori e degli adulti che si occupano di loro, ampliare l’alleanza psicoeducativa fra scuola e famiglia, coadiuvare i docenti nella definizione di percorsi personalizzati a favore degli allievi con bisogni educativi speciali”.
Le attività di supporto potranno essere realizzate sia con modalità in presenza sia con l’ausilio delle tecnologie da remoto. Per garantire una maggiore presenza nei diversi territori è prevista la creazione di raccordi e sinergie fra gli osservatori di area sul fenomeno della dispersione scolastica e l’Ordine regionale per definire adeguati piani d’azione rispondenti alle esigenze e ai bisogni dei diversi contesti.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago