Attualità

Scuola. Siglato protocollo Ordine Psicologi e Ufficio Scolastico

È stato siglato ieri mattina dalla presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, la dottoresa Gaetana D’Agostino, e dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, il dottore Stefano Suraniti, un protocollo d’intesa che prevede una collaborazione fra le due istituzioni per la durata di 3 anni e la costituzione di un comitato tecnico-scientifico composto da due rappresentanti per parte in vista della riapertura delle scuole durante la pandemia del Coronavirus.
Diverse le finalità dell’accordo: promuovere azioni di sensibilizzazione per lo sviluppo di servizi professionali psicologici di qualità nelle scuole, rafforzare e ampliare gli spazi di condivisione e l’alleanza psico-educativa tra scuola e famiglia, favorire la creazione di “sportelli d’ascolto” per accogliere e contenere ansie e difficoltà collegate al mondo della scuola, promuovere sistemi di monitoraggio, analisi e verifica delle qualità e dell’efficacia degli interventi psicologici richiesti.
“L’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana – dichiara la presidente Gaetana D’Agostino – intende essere in prima linea per la tutela e la promozione della salute psicologica dell’intero sistema scolastico, soprattutto in un momento tanto delicato come quello della pandemia Covid-19. Attraverso un lavoro sinergico con le istituzioni verranno messe in atto azioni in grado di sensibilizzare e promuovere il benessere psicologico, per aumentare la resilienza del sistema scuola nel suo complesso”.
L’iniziativa nasce in riferimento a quanto previsto dall’articolo 6 del Protocollo siglato dal ministero dell’Istruzione con le parti sociali il 6 agosto 2020 per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid-19. “L’obiettivo – afferma il direttore generale dell’Usr Stefano Suraniti – è quello di migliorare il benessere psico-relazionale dei minori e degli adulti che si occupano di loro, ampliare l’alleanza psicoeducativa fra scuola e famiglia, coadiuvare i docenti nella definizione di percorsi personalizzati a favore degli allievi con bisogni educativi speciali”.
Le attività di supporto potranno essere realizzate sia con modalità in presenza sia con l’ausilio delle tecnologie da remoto. Per garantire una maggiore presenza nei diversi territori è prevista la creazione di raccordi e sinergie fra gli osservatori di area sul fenomeno della dispersione scolastica e l’Ordine regionale per definire adeguati piani d’azione rispondenti alle esigenze e ai bisogni dei diversi contesti.

redazione

Recent Posts

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

2 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

12 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

13 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

15 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

18 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

20 ore ago