Dal 15 Giugno ad oggi, 101 giorni di #riaperture di cinema, una situazione drammatica dove gli esercenti sono – va detto – stati abbandonati (in gran parte) dal resto della “filiera”.
In tutti questi mesi, nessuna iniziativa è stata presa, volta a riportare il pubblico in sala. Nessuna operazione di marketing, promozione. Il nulla.
Al Festival del Cinema di Venezia è mancata l’opportunità di rilanciare in grande stile un calendario di uscite, un calendario fatto di promesse mai mantenute.
Il cinema di Hollywood che fugge ogni giorno, titoli che slittano prima di mesi poi di anni, aspettando un periodo migliore (sempre si possa sapere quando esso sia), invece di cogliere i mesi appena vissuti come un’opportunità.
In tutto questo non è mancata la forza di appassionati esercenti che ogni giorno hanno riacceso i loro proiettori (dai 97 del primo giorno ai 2.500 circa di oggi), fiduciosi di una ripresa seppur lenta.
Più tempo passerà, più sarà difficile riportare il pubblico al cinema.
Dal 15 giugno si sono staccati 3.092.112 biglietti (lo scorso anno negli stessi giorni si staccavano 18.5 milioni di biglietti, ndr.), #TENET con 805.861 ingressi è il titolo più visto in sala del periodo (il 26% del totale ha scelto il film di Nolan distribuito da #WarnerBros.).
Quella che segue è la classifica, in spettatori dei film più visti dal 15 Giugno ad oggi:
pos. film. ingressi. totale ingressi.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…