Speciali

Uniti per le Madonie,lettera aperta ai sindaci

Lo scorso 17 Settembre abbiamo formulato la lettera aperta portata a conoscenza dell’Opinione Pubblica delle Madonie ed i CANDIDATI A SINDACO dei comuni che rinnovano i rispettivi gli Organi Comunali il prossimo 4 Ottobre. Alcuni di essi già si sono dichiarati disponibili a condividere la nostra analisi e le nostre proposte. La direzione di Uniti per le Madonie si riunirà Sabato prossimo, 26 Settembre, per esaminare gli impegni che essi assumeranno nel riportare nei loro programmi elettorali le nostre proposte e in conseguenza di ciò, la Direzione indicherà agi elettori un motivato sostegno elettorale nei confronti degli stessi.

 Abbiamo, inoltre, ritenuto di trasmettere la stessa lettera ai Sindaci, Assessori e Consiglieri dei comuni delle Madonie inserite nella Strategia Nazionale per le Aree Interne ( SNAI ) e dei comuni limitrofi  di  Cefalù, Campofelice R.,  Lascari, Sciara e Termino Imerese.

La lettera si propone l’obbiettivo di far conoscere la nostra analisi, condivisa da tanti esperti e professionisti del settore ,  il nostro punto di vista e le proposte  riguardanti  l’inadeguatezza dell’attuale Governance che ha gestito, ed ancora oggi continua a gestire, la programmazione, la gestione ed i finanziamenti dell’Area SNAI MADONIE e le nostre proposte per cambiarla. Auspichiamo che si possa discutere, liberamente e senza alcun pregiudiziale e/o condizionamento, ed eventualmente determinarsi ,  sull’ argomento in seno ai rispettivi Consigli Comunali, sulle problematiche e proposte da noi esposte, anche su proposta dei  Consiglieri di minoranza, in caso di inerzia delle maggioranze.

Tra l’altro abbiamo rilevato come tutte le tre fasi di programmazione e di gestioni dei Programmi di Sviluppo regionale, finanziati per la quasi totalità con i fondi comunitari (2000/2006,2007/2013,2014/2020),  avevano tutti l’obbiettivo di consentire  a questo territorio una crescita sia dal punto di vista sociale, infrastrutturale e dei servizi, sia anche dal punto di vista occupazionale ed economico. .

In questi ultimi 20 anni sono stati spesi circa 500 milioni di euro, tra finanziamenti ai privati tramite la partecipazione ai Bandi Pubblici, sia soprattutto per il finanziamento dei ben più consistenti PATTI TERRITORIALI, P.I.T. e SNAI. I risultati prodotti, come è a tutti noto, da questa enorme messe di finanziamenti, non hanno prodotto i risultati annunciati. Anzi l’occupazione è diminuita sensibilmente, lo spopolamento dei nostri comuni si è accentuato e, come hanno dimostrato recenti ricerche, i giovani che sono stati costretti a lasciarci, in cerca di lavoro, sono migliaia.  Gli amministratori dei nostri comuni, non si capisce bene il perché, anziché porsi il problema del fallimento di quelle politiche, hanno rinunciato ad occuparsene direttamente ed hanno delegato ogni iniziativa e ogni scelta alla Società di Sviluppo locale delle Madonie(SOSVIMA SpA) ad eccezione di pochi di essi.

Abbiamo pensato adesso di rivolgerci, ancora una volta Ai Sindaci, agli amministratori e Consiglieri dei comuni, affinché prendano finalmente coscienza di questo stato di fatto e si assumano le responsabilità per attuare quel cambiamento necessario ed urgente che attiene alla   scelta degli uomini, dei metodi e dei nuovi e più adeguati strumenti di gestione da utilizzare per dette finalità.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

22 minuti ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

12 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

15 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

16 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

18 ore ago