Speciali

NASCE LA FONDAZIONE BARTOLO FAZIO: PER LO SVILUPPO, LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SICILIANO

Prenderà il via il prossimo 26 settembre, presso l’ex Convento dei Cappuccini di Geraci Siculo (Pa), la prima iniziativa pubblica organizzata da IDIMED (Istituto per la Dieta Mediterranea) e dalla costituenda Fondazione intitolata a Bartolo Fazio: già senatore della Repubblica Italiana dal 2006 al 2009, per oltre un decennio primo cittadino del Comune di Geraci Siculo e che negli ultimi anni si è impegnato in prima linea per la promozione e valorizzazione della biodiversità alimentare siciliana e della Dieta Mediterranea.

Ad un anno dalla prematura scomparsa di Bartolo Fazio la costituenda Fondazione insieme ad IDIMED e con il patrocinio del Comune di Geraci Siculo, mira a proseguire il percorso di sviluppo “sociale e culturale” portato avanti nel tempo dal Senatore Madonita.  “La politica Gentile”, questo il titolo della manifestazione pubblica organizzata nel comune di Geraci e che intende ricordare il garbo e la pacatezza di un uomo che ha sempre posto al centro della propria missione pubblica il rispetto, la dignità e lo sviluppo della Sicilia e dei Siciliani. Un uomo e un politico “Gentile” che è riuscito con la propria attività istituzionale a far appassionare tanti giovani alla Politica intesa come servizio pubblico a servizio esclusivo dei cittadini e delle comunità. Numerose le iniziative portate avanti da Bartolo Fazio per il territorio siciliano. Originario di Geraci Siculo, Bartolo Fazio viene eletto ad appena 26 anni Primo Cittadino del piccolo comune nel palermitano dove ricoprirà la carica per oltre un decennio. Da Geraci il “politico gentile” partecipa attivamente alla proposta istitutiva del Parco delle Madonie e traccia le basi per la propria missione pubblica: la promozione e lo sviluppo delle eccellenze di Sicilia. Un impegno, quello di Bartolo Fazio, per la comunità siciliana che lo porterà a ricoprire gli scranni più alti della politica nazionale: nel 2006 viene eletto al Senato della Repubblica dove partecipa ai lavori delle 13°commissione (Ambiente e Territorio). A Palazzo Madama il “Politico Gentile” si distingue per la promozione di temi dal marcato carattere sociale, come la proposta di riconoscimento del diritto alla mobilità delle persone con disabilità; l’istituzione di un fondo previdenziale per la non-autosufficienza; incentivi economici per favorire la maternità e per prolungare il periodo di astensione per le donne lavoratrici. Ma anche temi di carattere ambientale, come la riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente e la demolizione e rimozione dell’opere in amianto. Numerose anche le proposte legislative in favore della propria Regione, come quella che ha evitato la soppressione dell’Autorità portuale di Trapani e la richiesta del raddoppio ferroviario nell’asse Palermo-Messina.  

La costituenda Fondazione Bartolo Fazio insieme con IDIMED, intende portare avanti la mission istituzionale del “Politico Gentile” è lo farà a partire dal prossimo 26 settembre in un evento pubblico alla presenza di numerosi tra rappresentanti istituzionali, militari e religiosi. L’incontro, moderato da Don Giuseppe Amato, vedrà la partecipazione di Luigi Iuppa (Sindaco di Geraci Siculo), Giuseppe Puleo (Presidente del Consiglio), dell’Avvocato Filippo Fazio (per la Famiglia), di Biagio Agostara, (Presidente IDIMED) e di Matteo Cocchiara (Presidente A.S.A.E.L). Conclude il dibattito Roberto Lagalla (Assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale). Durante l’evento anche un video dedicato alla memoria del Senatore.   

                                    

redazione

Recent Posts

CONVOCAZIONE NAZIONALE INPS: il 3 ottobre devi correre in Posta per la mensilità extra | Pronta la fila di vecchietti

Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…

2 ore ago

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

5 ore ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

8 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

10 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

14 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

14 ore ago