Attualità

Restauro accesso Cattedrale, finanziamento 620 mila euro

Il progetto della Diocesi di Cefalù ha ottenuto un finanziamento regionale di 620mila euro. A breve l’inizio dei lavori.
L’inizio dei lavori di restauro e sistemazione dell’accesso monumentale della Basilica Cattedrale sarà un’occasione per tutta la città di Cefalù.
Un’occasione per il recupero della bellezza e la riqualificazione non solo della pavimentazione esterna e l’accesso alla Basilica ma di tutta la Piazza Duomo della cittadina normanna.
Ma il restauro sarà anche un’occasione di lavoro per le maestranze che ne prenderanno parte e che interverranno nelle varie fasi dell’intervento. Un segno di rinascita in questa fase post emergenza Covid.
Il progetto di restauro è stato finanziato dalla Regione Siciliana nell’ottobre 2016 grazie alla partecipazione un anno prima da parte della Diocesi di Cefalù, per iniziativa del Vescovo emerito S.E.R. Mons. Vincenzo Manzella, ad un Bando Regionale dell’Assessorato per le Infrastrutture e la Mobilità “per la promozione di interventi di recupero finalizzati al miglioramento della qualità della vita e dei servizi pubblici urbani nei Comuni”.
Grazie all’intervento e alle interlocuzioni con gli enti regionali da parte del Vescovo di Cefalù S.E.R. Mons. Marciante fin dall’inizio del suo mandato alla guida della Diocesi, l’iter nel 2018 ha ripreso il suo cammino e dopo l’aggiudicazione dell’appalto alla CO.GE.ZAF. srl di Petralia Soprana si attendeva soltanto la firma del contratto da parte del Comune di Cefalù, soggetto attuatore del finanziamento, con la ditta aggiudicataria.
Un progetto importante quello dell’architetto Carmelo Maurizio Rotolo e degli ingegneri Paolo Mattina e Sergio Marino che ha ottenuto da parte della Regione un finanziamento 620mila euro.


A maggio di quest’anno il Sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina aveva sollecitato gli uffici comunali preposti perchè definissero il contratto in modo da poter dare finalmente avvio ai lavori che dovrebbero durare circa 11 mesi. Si ringrazia il Responsabile Unico del Procedimento, il geometra Angelo Capuana, che ha seguito l’iter della procedura e continuerà a seguire il cantiere in collaborazione con l’Ufficio Tecnico Diocesano.
Oggi finalmente arriva la firma del contratto, atteso da tempo, un atto che segna un momento importante per Cefalù e per l’intero territorio.
Oggi si da avvio ufficiale ai lavori di restauro, lavori necessari per la riqualificazione di uno spazio che nel corso del tempo ha subito diverse modifiche e trasformazioni e che ancora oggi accompagna i visitatori verso l’imponente bellezza della Basilica Cattedrale.


redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

10 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago