Speciali

Museo Mandralisca, “Assimilare il diverso. Hermes, la lira e i Satiri” una presentazione che unisce letteratura e iconografia

Venerdì 18 Settembre alle ore 18.30 al Museo Mandralisca la dott.ssa Antonella Provenza presenterà  “Assimilare il diverso. Hermes, la lira e i Satiri” una presentazione che unisce letteratura e iconografia (in particolare, la pittura vascolare). 

L’ intervento, che modererà il prof. Antonio Franco, verte sul concetto di “addomesticamento” della violenza nella cultura greca, e sulle strategie narrative con cui essa viene culturalmente assimilata in forme utili per la comunità, ovvero produttive di elementi di civiltà. Questi aspetti sono indagati in particolare nel mito dell’invenzione della lira dal carapace della tartaruga da parte del dio Hermes, e nella connessione tra quest’ultimo e i Satiri, le cui rappresentazioni in ambito simposiaco, frequenti nella pittura vascolare, servono da monito contro gli eccessi della violenza.

L’evento si svolgerà seguendo le indicazioni della normativa anti covid- 19. 

La dott.ssa Antonella Provenza è Dottore di Ricerca in Filologia e Cultura Greco-Latina, è studiosa di musica greca antica e dei suoi contesti. Ha pubblicato una monografia sulla musicoterapia nella Grecia antica (La medicina delle Muse. La musica come cura nella Grecia antica, Roma: Carocci, 2016) e molti studi su riviste specialistiche e volumi miscellanei, riguardanti in particolare il Pitagorismo antico e la nozione di catarsi, Aristosseno di Taranto come fonte sui Pitagorici, le opere su Pitagora dei Neoplatonici Porfirio e Giamblico, il culto delle Muse in ambito pitagorico, aspetti socio-culturali connessi con gli strumenti musicali e loro valenze terapeutiche, i contesti di esecuzione della musica (in particolare il teatro), il mito di Orfeo nella poesia arcaica. 

   Si occupa anche di medicina greca – studiando le teorie antiche sulla generazione e la nozione di eredità in relazione alle malattie – di miti e di teatro, e ha studiato in quest’ambito le metafore animali in relazione alla follia nell’Eracle di Euripide e, riguardo alla commedia, il ruolo del poeta tragico nelle Rane di Aristofane.

È membro di MOISA (“International Society for the Study of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage”).

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

4 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

11 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago