Speciali

Museo Mandralisca, “Assimilare il diverso. Hermes, la lira e i Satiri” una presentazione che unisce letteratura e iconografia

Venerdì 18 Settembre alle ore 18.30 al Museo Mandralisca la dott.ssa Antonella Provenza presenterà  “Assimilare il diverso. Hermes, la lira e i Satiri” una presentazione che unisce letteratura e iconografia (in particolare, la pittura vascolare). 

L’ intervento, che modererà il prof. Antonio Franco, verte sul concetto di “addomesticamento” della violenza nella cultura greca, e sulle strategie narrative con cui essa viene culturalmente assimilata in forme utili per la comunità, ovvero produttive di elementi di civiltà. Questi aspetti sono indagati in particolare nel mito dell’invenzione della lira dal carapace della tartaruga da parte del dio Hermes, e nella connessione tra quest’ultimo e i Satiri, le cui rappresentazioni in ambito simposiaco, frequenti nella pittura vascolare, servono da monito contro gli eccessi della violenza.

L’evento si svolgerà seguendo le indicazioni della normativa anti covid- 19. 

La dott.ssa Antonella Provenza è Dottore di Ricerca in Filologia e Cultura Greco-Latina, è studiosa di musica greca antica e dei suoi contesti. Ha pubblicato una monografia sulla musicoterapia nella Grecia antica (La medicina delle Muse. La musica come cura nella Grecia antica, Roma: Carocci, 2016) e molti studi su riviste specialistiche e volumi miscellanei, riguardanti in particolare il Pitagorismo antico e la nozione di catarsi, Aristosseno di Taranto come fonte sui Pitagorici, le opere su Pitagora dei Neoplatonici Porfirio e Giamblico, il culto delle Muse in ambito pitagorico, aspetti socio-culturali connessi con gli strumenti musicali e loro valenze terapeutiche, i contesti di esecuzione della musica (in particolare il teatro), il mito di Orfeo nella poesia arcaica. 

   Si occupa anche di medicina greca – studiando le teorie antiche sulla generazione e la nozione di eredità in relazione alle malattie – di miti e di teatro, e ha studiato in quest’ambito le metafore animali in relazione alla follia nell’Eracle di Euripide e, riguardo alla commedia, il ruolo del poeta tragico nelle Rane di Aristofane.

È membro di MOISA (“International Society for the Study of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage”).

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

4 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

7 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

10 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

12 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

16 ore ago