Attualità

Ciak si gira:la troupe di Bella Sicilia a Geraci Siculo

Il comune madonita protagonista del documentario turistico di Bella Sicilia

C’è fermento a Geraci Siculo in vista dell’arrivo, sabato prossimo, della troupe televisiva di “Bella Sicilia” per le riprese del documentario promozionale previsto tra le attività dell’ambizioso Circuito Turistico Regionale ideato dall’Associazione “Vivo in Sicilia” con la struttura comunicativa a cura del gruppo Comunicare 24.

Geraci Siculo è un esempio di ordine, pulizia, cura e conservazione dei grandi tesori che la storia gli ha consegnato che saranno oggetto del documentario. A partire dai luoghi della nobile e potente famiglia italiana dei Ventimiglia che qui ha dimorato rappresentando un crocevia della storia della Sicilia. Il “salto dei Ventimiglia” rappresenta ormai una irrinunciabile attrazione turistica. Si tratta di una pensilina completamente in vetro sospesa nel vuoto costruita nel punto in cui Francesco Ventimiglia si lanciò nel vuoto spronando il suo cavallo.

Per l’occasione tutti i Monumenti, Chiese ed edifici storici interessati alle riprese saranno sgombrati da autoveicoli di ogni tipo. A guidare la troupe televisiva sarà il Giornalista Daniele Araca. Si partirà proprio dalla descrizione Geraci Siculo che ricordiamo, si trova nel Parco delle Madonie a circa 120 Km da Palermo raggiungibile dalla SS 286 dopo lo svincolo di Castelbuono. Un comune non “adagiato” sugli allori. L’Amministrazione è guidata dal Sindaco Luigi Iuppa il quale interpetra a pieno il carattere dei Geracesi, semplici, puliti d’animo, sinceri, rispettosi, attaccati al loro paese e soprattutto operosi.  Il paese fa parte anche dei Borghi più Belli d’Italia e dei Comuni Fioriti d’Italia. 

Il format televisivo prevede anche la presentazione del piatto tipico e di una curiosità. Valentina Crimaldi coadiuvata da uno chef del luogo presenterà i “sasizzunedda” particolarissime polpette cucinate tra foglie di alloro. Ricette che sarà possibile trovare in seguito anche sui siti “Vivo Mangiando” e Cibo doc”.

ll Comune di Geraci Siculo nello scorso mese di gennaio è stato premiato dal Senato della Repubblica tra i 100 ambasciatori nazionali. Premio dedicato a città che nel loro territorio mettono in pratica azioni volte allo sviluppo socio-economico e alla valorizzazione del patrimonio. Un’altra particolarità che riguarda Geraci insieme con altri Comuni delle Madonie è uno studio scientifico sulla longevità dei residenti che tende a ipotizzare quest’area delle Madonie come sesta zona blu del mondo. Le Zone Blu sono dei territori che posseggono un numero di longevi maggiore rispetto alla media nazionale. Maggiore longevità equivale a maggiore possibilità di durata dei Matrimoni a curare questa curiosità ci penserà Michele Isgrò che andrà ad intervistare una coppia geracese che ha superato i sessanta anni di Matrimonio.

I servizi oltre ad essere trasmessi dalle reti televisive regionali del gruppo Comunicare24 saranno caricati anche sui siti internet e sulle pagine facebook di Bella Sicilia che conta numeri importanti, ossia circa quattro milioni di visualizzazioni per ogni settimana come medie mensili di circa quindici milioni e riscontri che arrivano da tutto il mondo.  Per ulteriori info: circuitobellasicilia@gmail.com

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

14 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

20 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 giorni ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

4 giorni ago